Compatibilità seggiolini 2018: solo 1 auto su 18 è per 3 bambini

Compatibilità seggiolini 2018: solo 1 auto su 18 è per 3 bambini Su molte auto familiari il posto centrale posteriore non è adatto ai bambini

Su molte auto familiari il posto centrale posteriore non è adatto ai bambini, il TCS mette alla prova la compatibilità dei seggiolini con 18 modelli

20 Agosto 2018 - 01:08

Quando si compra un'auto nuova pochi si pongono il problema della compatibilità del modello con il trasporto dei bambini, anche perché ormai tutte le auto hanno gli agganci Isofix su almeno due posti posteriori. Ma quando la famiglia è più numerosa e la scelta ricade su una monovolume o una station wagon, le auto tipicamente familiari, quanti bambini potranno essere sistemati nei seggiolini per viaggiare in sicurezza? Il Touring Club svizzero ha messo a confronto ancora una volta 18 auto tra i modelli più recenti del 2018, e per quanto siano stracolme di sistemi di sicurezza attiva e passiva, il terzo posto posteriore centrale fatto apposta per ospitare un seggiolino è ancora un miraggio.

LE AUTO CONFRONTATE Fino ad oggi il TCS ha analizzato l'attitudine delle auto in commercio a trasportare più bambini, ognuno nel proprio seggiolino, possibilmente tutti e tre sul sedile posteriore su 147 auto (leggi qui il test delle compatibilità seggiolini 2017). Nella tornata di valutazione del 2018 sono state prese in esame 18 auto: 17 modelli a cinque posti e un modello a sette posti. La Ford Galaxy ha ottenuto la valutazione “molto buono”, grazie al grande spazio e agli ancoraggi Isofix disponibili sul posto centrale della seconda fila. Il fatto che questi ancoraggi non siano disponibili per tutti i modelli sul posto centrale posteriore limita la possibilità di installare il seggiolino che in questi casi bisogna montare con la cintura centrale se c'è spazio sufficiente o sul sedile del passeggero anteriore, ma in questi casi occhio a disattivare l'airbag se il bimbo viaggia contro il senso di marcia. I modelli Dacia Duster, Mitsubishi Eclipse Cross e Opel Crossland X hanno ottenuto il risultato “non idoneo” a causa delle istruzioni d'uso restrittive, che escludono l'utilizzo del seggiolino sul il sedile centrale posteriore. Gli altri 14 modelli, della lista scaricabile e consultabile in fondo all'articolo, hanno ottenuto la valutazione “con restrizioni”, perché il sedile centrale offre sufficiente spazio unicamente per un rialzo privo di schiena.

AIRBAG, MEGLIO SE SI DISATTIVA AUTOMATICAMENTE La Mazda  CX-5 e Subaru  Impreza dispongono  della  disattivazione  automatica  dell'airbag  del passeggero anteriore, mentre su Dacia Duster, Jeep Compass, Renault Koleos e Volvo XC 40 l'airbag può essere disattivato con un interruttore o tramite le impostazioni del menu ed è per questo motivo che hanno ottenuto la valutazione “con restrizioni”, mentre le altre auto per il posto sul sedile del passeggero anteriore hanno ottenuto una valutazione migliore “soddisfacente”. Vuoi sapere qual è il posto più sicuro per tuo figlio in auto? Guarda il video qui sotto!

DOVE METTO IL PICCOLO? Il TCS consiglia, se possibile, di non trasportare i bambini sul sedile a fianco del conducente, ma sui sedili posteriori. Un bambino dovrebbe viaggiare sul sedile del passeggero anteriore solo se i posti posteriori sono già occupati. Ma attenzione: se si monta un seggiolino per bambini in direzione contraria al senso di marcia, bisogna assolutamente disattivare prima l'airbag del passeggero anteriore. Riguardo al trasporto di bambini, il sedile del passeggero anteriore costituisce una sorta di “riserva di capacità”, che può essere alle volte utile. Inoltre bisogna ricordare anche che con la nuova direttiva iSize, i bambini fino a 15 mesi devono viaggiare in senso contrario a quello di marcia. Vuoi sapere perché? Scoprilo in questo video del primo seggiolino con airbag integrato. Non perderti tanti altri approfondimenti, curiosità e consigli nei video #SicurEDU sui seggiolini auto!

Commenta con la tua opinione

X