
La larghezza degli pneumatici estivi ha effetti sulla guida e sul portafoglio, vediamo quali sono i fattori da considerare nella scelta delle gomme estive
Arriva il sole e torna la necessità di passare dalle gomme invernali alle gomme estive dal 15 aprile, benchè non è un obbligo se si mantiene lo stesso codice di velocità del libretto. E’ abitudine tra gli automobilisti dell’Europa Centrale avere due treni di ruote diversi di misure diverse. Mentre altri usano lo stesso cerchio per passare dalle gomme estive a quelle invernali e viceversa. Qual è tra le due la soluzione ottimale? Cosa bisogna sapere nella scelta tra pneumatici estivi più stretti o più larghi? Ecco cosa ne pensa Nokian, con alcuni consigli sulla scelta della larghezza del battistrada delle gomme estive.
ESTIVE E INVERNALI SULLO STESSO CERCHIO
Gli automobilisti che fanno il cambio gomme estive e invernali utilizzando lo stesso cerchio hanno meno possibilità di scelta rispetto al doppio treno di ruote. La scelta della larghezza del battistrada che influenza anche la dimensione del cerchio va fatta trovando un compromesso che vada bene tutto l’anno. Come abbiamo visto in questa comparativa, le gomme invernali più strette sono avvantaggiate in particolare sulla neve, ma meno nelle altre prove. Nel cambio con le gomme estive invece, una larghezza maggiore offre un’impronta a terra che va a beneficio degli spazi di frenata, ma a un costo maggiore. La scelta ottimale quindi è orientarsi su una misura intermedia, tra quelle sul libretto che permette di passare dalle gomme invernali a quelle estive e viceversa con il compromesso migliore. Se invece si hanno a disposizione due treni di ruote, che includono quindi anche cerchi di misura diversa, l’orientamento verso pneumatici estivi più larghi è quasi scontato.
STRETTE O LARGHE CON IL DOPPIO TRENO DI RUOTE
Gli pneumatici più grandi con un battistrada più largo, hanno una maggiore impronta a terra, e questo mette in gioco forze che influenzano i costi di gestione e il confort. Si può sintetizzare dicendo che in media le gomme estive più larghe offrono maggiore aderenza e spazi di frenata minori. Ma tende ad aumentare anche il consumo di carburante e la rumorosità sull’etichetta energetica misurata all’esterno (che non è la rumorosità percepita dal guidatore). Anche il confort delle gomme più larghe e ribassate è inferiore rispetto a quelle più strette. “Il volume d’aria di uno pneumatico inciderà particolarmente sul comfort di guida. Più grande è il diametro del cerchio, meno aria entrerà nello pneumatico. – spiega Nokian – Gli pneumatici dal profilo alto con molto spazio per l’aria sono più comodi rispetto a quelli larghi e dal profilo basso.” Il video qui sotto spiega come orientarsi nella scelta tra gomme estive, invernali e All Season.
OCCHIO AI CODICI
Per conoscere meglio l’indice di velocità legato all’obbligo di pasare alle gomme estive e distinguere le gomme strette e larghe facciamo un esempio pratico. Se la gomma estiva riporta sulla spalla la marcatura 205/55 R16 94V XL possiamo capire che:
1) 205 è la larghezza dello pneumatico in millimetri, alla corretta pressione di gonfiaggio.
2) 55 è il profilo dello pneumatico, cioè il rapporto tra l’altezza e la larghezza dello stesso.
3) R indica la struttura degli pneumatici radiali.
4) 16 è il diametro del cerchio in pollici.
5) 94 indica il carico massimo sostenuto sulla singola gomma, in questo caso è equivalente a 670 kg alla pressione di esercizio.
6) V è l’indice di velocità. In questo caso indica che la gomma è omologata oltre i 240km/h.
7) XL, in base al Produttore, indica può trasportare un carico maggiore rispetto ad uno corrispondente.