Consumo Auto elettriche e diesel: il test di 5 modelli in estate e inverno Dal desiderio di consigliare i consumatori nella scelta dell'auto nuova ecco un test interessante che mette a confronto auto elettriche e diesel

Consumo Auto elettriche e diesel: il test di 5 modelli in estate e inverno

Dal desiderio di consigliare i consumatori nella scelta dell'auto nuova ecco un test interessante che mette a confronto auto elettriche e diesel

18 Marzo 2019 - 04:03

Sempre più automobilisti si trovano a vivere momenti di grande difficoltà nella scelta dell’auto nuova. Ecco allora che il Touring Club Svizzero ha voluto far chiarezza su punti di forza e di debolezza delle auto elettriche e diesel. Dal desiderio di consigliare i consumatori nella scelta dell’auto nuova è nato un test interessante insieme all’Università tecnica di Vienna. Importante notare come le condizioni ambientali influenzino molto i consumi. Non solo salita o discesa ma anche clima, e climatizzazione dell’abitacolo, posso giocare brutti scherzi alle auto elettriche. Vediamo perché l’elettrico soffre ma vince sul diesel.

ELETTRICO VS DIESEL
Il mercato dell’auto è alle prese con una forte flessione delle vendite. A pesare sono le incertezze dei consumatori nella scelta dell’auto nuova. Ecco allora che il Touring Club Svizzero ha realizzato un test interessante insieme all’Università tecnica di Vienna. Particolare attenzione è stata rivolta agli effetti del riscaldamento e dell’aria condizionata di bordo sull’autonomia dei motori diesel ed elettrici. Il tutto si è accompagnato ad uno specifico focus chiamato a misurare le emissioni di CO₂ prodotte. Sono state simulate varie situazioni di marcia su strade di pendenza diversa; stop-and-go, andature sostenute, percorrenza urbana, sul misto ed in autostrada. Al fine di valutare gli influssi del riscaldamento e del climatizzatore sul fabbisogno energetico delle vetture si è lavorato a diverse temperature esterne a partire dai 20°C. In ultimo i risultati ottenuti nel test dai 4 veicoli elettrici sono stati confrontati con quelli di una VW Polo Blue Motion 1.2 TDI (Leggi come cambia la manutenzione con l’auto elettrica).

TECNOLOGIE A CONFRONTO

Come detto si è trattato di un test importante per far chiarezza sui punti di forza e di debolezza delle auto elettriche e diesel. Per il calcolo delle emissioni di CO₂ di un’automobile elettrica, incide molto il paese in cui è utilizzata. Nel dettaglio, in Svizzera, l’auto elettrica offre un bilancio CO₂ positivo; per 1 kilowattora di elettricità consumata si producono soli 40g di CO₂, mentre nell’Unione europea i valori sono quasi dieci volte superiori (Leggi tutte le differenze tra le auto ibride). Vediamo i risultati del test. In un ciclo di guida a 20°C, con riscaldamento e climatizzatore spenti, i veicoli elettrici hanno emesso in media 8g di CO₂/km mentre nell’Ue, tale valore è di 71g di CO₂/km. Brutte notizie per il diesel, VW Polo 1.2 TDI, a parità di condizioni, ha emesso in media di 102g di CO₂/km. Il test ha valutato anche i consumi, e le emissioni, in numerose situazioni standardizzate.

OCCHIO ALL’AUTONOMIA

Interessante il focus del TCS sull’incidenza di riscaldamento e climatizzatore, sull’autonomia per evidenziare i punti di forza e di debolezza delle auto elettriche e diesel. I modelli elettrici testati hanno tutti un’autonomia indicata tra i 100 a 170 km. In particolare l’autonomia si riduce del 15% viaggiando con una temperatura esterna di 30°C e con l’aria condizionata accesa. Questa riduzione non ha conseguenze drammatiche sulla VW Polo 1.2 TDI, avendo un’autonomia indicata di oltre 1.000 km. Diversa la situazione delle elettriche che rischiano di andare in “crisi”. Con la temperatura esterna a 10°C, l’autonomia delle auto elettriche ha un calo del 15% a causa del riscaldamento acceso, mentre per l’auto diesel l’impatto è minore, perché l’abitacolo è riscaldato dal calore prodotto dal motore. Come sappiamo, ad oggi, il costo d’acquisto di un’automobile elettrica è sensibilmente maggiore rispetto a quello di un modello a motore termico ma l’autonomia rimane il principale cantiere aperto.

Commenta con la tua opinione

X