Dalle auto Tesla ai camion elettrici: l'autonomia di 39 km non è un problema

Dalle auto Tesla ai camion elettrici: l'autonomia di 39 km non è un problema Un camion della spazzatura elettrico

Un camion della spazzatura elettrico, silenzioso ed efficiente, è la proposta di Wrightspeed e Macks per rivoluzionare la gestione dei rifiuti urbani

14 Giugno 2016 - 07:06

Mack e Wrightspeed sperimentano nuovi camion elettrici per il ritiro e il trasporto della nettezza urbana. Gli inediti mezzi ecologici vengono proposti come soluzione per rendere la raccolta la gestione dei rifiuti urbani ecologica ed economica. Il primo prototipo è stato appena presentato, l'autonomia stimata è davvero esigua ma i progettisti sembrano aver pensato davvero a tutto.

WRIGHT FA TESORO DEGLI ERRORI DI MUSK Ian Wright è uno dei co-fondatori di Tesla Motors, l'ormai iconica Casa automobilistica californiana. Mettendo a frutto l'esperienza maturata al fianco di Elon Musk, terminata nel 2005, Wright ha fondato una propria azienda, la Wrightspeed, con la quale intende portare avanti e a proprio modo, il tema della mobilità elettrica. Wright non ha mai fatto mistero dei suoi dubbi sulla riuscita degli ambiziosi propositi Tesla (leggi i dubbi sulla sicurezza delle Tesla), non a caso quando fondò la nuova realtà non esitò a dichiarare che l'esperienza in Tesla gli ha insegnato cosa “non” fare per il business di Wrightspeed. Il suo proposito è infatti quello di realizzare propulsori e soluzioni per la mobilità elettrica, lasciando ad altri l'arduo compito di ideare, realizzare e vendere automobili elettriche.

RACCOLTA RIFIUTI SILENZIOSA E PULITA Da tempo Wright accarezza l'idea di rendere ecosostenibili i mezzi destinati alla movimentazione dei rifiuti urbani, notoriamente maleodoranti, rumorosi e inquinanti. L'idea si è adesso concretizzata con la presentazione al WastExpo di Las Vegas, evento dedicato alla gestione dei rifiuti e del riciclo, del primo prototipo del powertrain Wrightspeed Route 1000. Il sistema di propulsione è stato installato su un camion Mack, costruttore americano di mezzi pesanti controllato da Volvo (Leggi Google e lo sviluppo dei camion driverless). Il prototipo, presentato la scorsa settimana, è stato definito accolto con entusiasmo. Bill Van Amburg di Calstart, organizzazione non-profit per la consulenza al settore degli autotrasporti per le tecnologie verdi, ha dichiarato: “il prototipo Mack rappresenta un nuovo approccio ecologico, grazie al quale la raccolta dei rifiuti potrà essere più pulita, più silenziosa e con una maggiore efficienza energetica”.  Il rendimento del propulsore elettrico offre inoltre al mezzo maggiore coppia ai bassi regimi, permettendogli di trasportare un maggiore carico o di superare con agilità pendenze impegnative.

RANGE EXTENDER E FRENATA RIGENERATIVA I costi della manutenzione di un camion della spazzatura sono alti, l'impianto frenante è sottoposto a forte stress, per via delle continue soste e ripartenze, necessitando di frequenti interventi per garantirne l'efficienza. Inoltre i consumi di carburante sono elevati e quindi anche i livelli di emissioni inquinanti. Il sistema ideato da Wright è di tipo plug-in, installato sul camion Mack e alimentato da un pacco batterie, può assicurare circa 39 chilometri di percorrenza. Un'autonomia sicuramente non da record, ma i progettisti hanno pensato ad un generatore a turbina, alimentato a gasolio o, meglio ancora a gas naturale, il quale, facendo da range extender, può ricaricare gli accumulatori anche durante l'uso del mezzo, al prezzo comunque di una certa quantità di emissioni inquinanti (Leggi Nissan pensa a un punto ricarica ogni 80 km). Inoltre è previsto il recupero dell'energia dalle frenate, la quale oltre a contribuire alla ricarica delle batterie ridimensiona il consumo dei freni. Il sistema elettrico è stato sviluppato per poter soppiantare i propulsori termici e le trasmissioni, Roy Horton, direttore marketing di Mack, ha dichiarato: “Siamo sempre alla ricerca di opportunità per far progredire la nostra tecnologia e offrire ai clienti mezzi all'avanguardia”.

Commenta con la tua opinione

X