Distrazioni al volante: le 12 azioni più pericolose da evitare in auto

Distrazioni al volante: le 12 azioni più pericolose da evitare in auto Un'indagine USA rivela le azioni frequenti in auto tra le più pericolose che possono distrarre il guidatore

Un'indagine USA rivela le azioni frequenti in auto tra le più pericolose che possono distrarre il guidatore

di 
8 Febbraio 2019 - 05:02

Cellulare ed auto sono due mondi completamente diversi. E' evidente l'esistenza di una stretta connessione tra utilizzo dello smartphone al volante ed incidenti stradali anche mortali. Una ricerca dell'istituto americano IIHS mette nero su bianco i dati che ricostruiscono la relazione tra uso del telefono alla guida e le altre distrazioni alla base di incidenti stradali. Nel 2017 in America circa 37.000 persone sono morte in incidenti automobilistici e si ritiene che il rischio di incidenti mortali sia del 66% più alto quando si manipola un telefono alla guida. Insomma nel 2017, sempre negli Usa, oltre 800 persone sarebbero morte al volante per colpa dell'uso del cellulare. Nei fatti la percentuale di conducenti che manipolano un telefono al volante è aumentata dal 2,3% nel 2014 al 3,4% del 2018. Vediamo perché dietro tutti questi numeri si nasconde una preoccupante realtà.

CELLULARI E INCIDENTI L'utilizzo di un cellulare al volante è stato un fattore determinante in oltre 800 morti per incidente sulle strade degli Stati Uniti durante il 2017. I numeri sono stati messi nero su bianco dall'istituto americano per la sicurezza stradale IIHS. Nei fatti si esprime grande preoccupazione per il marcato aumento della percentuale di conducenti che impiegano i propri cellulari mentre dovrebbero prestare attenzione alla strada. L'indagine ha monitorato un gruppo di conducenti della Virginia nel corso del del 2018 evidenziando un preoccupante +57% in più di probabilità di manipolare lo smartphone rispetto alla analoga indagine del 2014. La percentuale di automobilisti che manipolano un telefono è aumentata dal 2,3% nel 2014 al 3,4% nel 2018 (Leggi il 40% degli incidenti si verifica di notte). Allo stesso tempo, i conducenti usano i telefoni meno per effettuare chiamate ma se ne servono principalmente per chattare o utilizzare i social.

PERICOLO ALLA GUIDA Nel 2018, “solo” il 3,7% dei conducenti monitorati è stato sorpreso ad effettuare una chiamata al volante, rispetto al 4,1% dei conducenti del 2014, mentre, sempre nel 2018, solo il 2,8% dei conducenti è stato visto tenere un cellulare in mano, rispetto al 4,9% del sondaggio precedente . Il problema della guida disattenta continua ad essere legato all'uso del cellulare. Un sondaggio svolto negli Usa nel 2018 dalla Fondazione AAA per la sicurezza del traffico, ha rilevato che il 64% degli intervistati considera la distrazione al volante un problema molto più grave rispetto a tre anni fa (Leggi Hyundai lavora agli airbag per le collisioni multiple). Distrazioni spesso alla base di incidenti, sono circa 37.000 le persone morte in incidenti automobilistici in Usa nel 2017. Secondo lo studio IIHS il rischio di incidenti mortali è del 66% più alto quando si manipola un telefono alla guida.

AZIONI DA EVITARE La stima è basata sul lavoro dell'IIHS e di altri ricercatori che descrivono come il “rischio stimato” e la prevalenza dell'uso del telefono possono essere combinati per calcolare, in via ipotetica, il numero di decessi dovuti a incidenti attribuibili all'uso del telefono in un determinato anno. L'uso del cellulare influisce, infatti, sul modo in cui i conducenti esaminano ed elaborano le informazioni su strada. Generalmente gli automobilisti distolgono gli occhi dalla strada per chiamare, inviare messaggi e navigare sul web su un telefono cellulare: tutte le attività che rientrano nella categoria di “manipolazione del telefono”. Lo studio ha coinvolto quasi 12.000 conducenti evidenziando che circa il 23% di loro era impegnato in una o più attività distrattive. Le più pericolose sono risultate; le chiamate da cellulare, manipolare o tenere il cellulare con una mano, indossare l'auricolare Bluetooth o quella con il filo, maneggiare i sistemi di bordo (radio e clima in primis), parlare o cantare con gli altri occupanti o da soli, mangiare o bere, fumare e la ricerca di oggetti in auto.

Commenta con la tua opinione

X