
Il servizio di DriveNow copre adesso Linate aggiungendo il carsharing premium ai servizi dell'aerostazione, scopriamo le differenze con la concorrenza
Da ieri l'Aeroporto di Milano Linate è entrato nell'area operativa coperta da DriveNow, il servizio di carsharing nato dalla jointventure tra BMW e la compagnia di noleggio Sixt SE. Si amplia così l'offerta dei servizi di mobilità per chi deve spostarsi tra il capoluogo lombardo e l'aeroporto e viceversa. DriveNow si aggiunge infatti alle compagnie di carsharing a Linate ma con il plus di offrire una flotta di auto dei segmenti premium, compresi modelli monovolume e cabrio. Scopriamo quali sono le peculiarità e quanto costa il nuovo servizio, confrontandolo inoltre con alcuni degli operatori attivi sulla medesima tratta.
CARSHARING IDEALE PER CHI VOLA IN EUROPA Uno dei punti di forza della compagnia di carsharing è il suo carattere internazionale, lo scalo lombardo di Milano Linate è infatti il decimo aeroporto servito da DriveNow in Europa. Con un'unica App e un unico abbonamento è possibile usufruire del servizio negli aeroporti di Londra, Stoccolma, Copenaghen, Vienna, Düsseldorf, Colonia, Amburgo, Monaco di Baviera e Berlino. Un utente DriveNow può ad esempio prendere l'auto a Milano città, raggiungere l'aeroporto di Linate e volare, magari per lavoro, fino a Berlino; giunto nella Capitale tedesca, appena sceso dall'aeromobile, può prenotare una vettura della flotta tedesca con il proprio smartphone e proseguire immediatamente con il suo itinerario (Sai quanti italiani utilizzano il carsharing? Scoprilo qui). L'App DriveNow permette di verificare in tempo reale la disponibilità di vetture, BMW e Mini, in tutti gli aeroporti coperti dal servizio.
COME FUNZIONA E QUANTO COSTA Il noleggio è conteggiato con una tariffa a minuti, dai 31 centesimi della Mini ai 34 centesimi della BMW Serie 2, alla quale va conteggiato un extra di 5.00 euro per tratta dall'aeroporto alla città e viceversa. Sono inclusi invece i costi del carburante, dell'assicurazione e del parcheggio, compreso quello in aerostazione. A Linate è stata infatti dedicata una porzione del Parcheggio P3 Livello 1 alle vetture della compagnia Drivenow (Scopri tutto su DriveNow Italia). L'avvio del servizio è stato commentato dal Managing Director di DriveNow Italia Andrea Leverano: “Siamo molto lieti di aver siglato questo importante accordo con SEA. L'inclusione dell'aeroporto di Linate nell'aerea operativa di DriveNow a Milano era tra i nostri obiettivi primari e siamo davvero orgogliosi di aver raggiunto questo risultato a pochissime settimane dal lancio in Italia”. Riguardo la qualità e i vantaggi del servizio Leverano ha dichiarato: “Da oggi i nostri clienti avranno un motivo in più per scegliere di viaggiare a bordo di una delle nostre BMW e MINI e lo potranno fare con la consapevolezza di avvalersi di un nuovo partner di qualità presente nelle principali città d'Europa”.
LE TARIFFE DRIVENOW E DEGLI ALTRI OPERATORI Abbiamo pensato di confrontare il nuovo servizio di collegamento tra Milano e l'aeroporto di Linate offerto da DriveNow con le proposte di alcune compagnie di carsharing operative sulla medesima tratta. L'operatore Enjoy prevede una tariffa di 25 centesimi al minuto senza l'extra per la tratta da e verso l'aeroporto, si pagano invece 4,50 euro per il parcheggio a Linate, posto al primo piano del parcheggio autonoleggi. Altro operatore di carsharing che offre il servizio per l'aeroporto è E-Vai il quale prevede una tariffa oraria di 2,40 euro (5,00 per le auto elettriche), un costo fisso di noleggio di 5.00 euro (gratuito per i sottoscrittori Gold) e una tariffa chilometrica di 48 centesimi; la compagnia non applica una maggiorazione per i noleggi da e verso Linate. La proposta di Car2Go prevede una tariffa al minuto a partire da 24 centesimi, un addebito extra di 4.90 euro per i noleggi che iniziano o finiscono in aeroporto e un ulteriore addebito di 4.90 euro per il parcheggio a Linate. Tra le compagnie confrontate è opportuno specificare la notevole differenza di categoria dei veicoli offerti: DriveNow, come scritto prima, offre modelli BMW (Serie 1, Serie 2 Cabrio, Serie 2 Grand Tourer) e Mini (Mini, Mini Clubman, Mini cabrio), gli altri operatori propongono prevalentemente utilitarie come Smart e Fiat 500 (Leggi la precedente comparativa tra i servizi di carsharing milanesi).