
Carte di credito nel cestino? Qualcuna forse si, sostituita dalle chiavi dell'auto: un chip nel fob della DS 3 permette pagamenti fino a 30 sterline
Se lo smartphone è ormai una sorta di coltellino svizzero, nel senso che fa moltissime cose, anche le automobili si stanno attrezzando in tal senso. Molte di loro sono ormai “spalle” preziose per i telefoni cellulari, offrendo come minimo il vivavoce Bluetooth incorporato e la possibilità di controllare le nostre app preferite con la voce o il display di bordo, per limitare le distrazioni (leggi del Signal Shield di Nissan che scherma i cellulari contro le distrazioni). Diverse vetture sembra però che vogliano diventare protagoniste: per accedere al Web non hanno più bisogno dello smartphone e possono sostituirlo anche per i micropagamenti. Questa è infatti la strada scelta da DS, che ha dotato il fob della DS 3 di un chip per i pagamenti contactless.
LA APP SERVE ANCORA Sappiamo tutti cos'è il brand DS: si tratta del marchio chic del gruppo PSA, recentemente oggetto di un articolato progetto di rilancio (leggi che PSA ha introdotto dealer esclusivi per le auto DS).
Anche questa esclusività fa probabilmente parte del piano per vivacizzare le vendite del marchi. L'iniziativa è, almeno per ora, disponibile soltanto nel Regno Unito e solo per la DS 3 Connected Chic (leggi la prova su strada della DS 3 Pure Tech 1.2 da 130 CV) in vendita da questo mese. La chiave elettronica (o fob, per dirla all'inglese) ha al suo interno un chip di pagamento bPay basato sulla tecnologia RFID che agisce sia come chiave di avviamento sia come pratico sistema per pagare in una modalità contactless simile a quella usata da Apple Pay o Android Pay e implementata sugli smartphone.
FUNZIONA (IN TANTISSIMI NEGOZI) Tutte le DS 3 Connected Chic acquistate a settembre avranno questa nuova tecnologia, usabile per acquisti fino ad un limite di spesa di 30 sterline (circa 33 euro) presso i quasi 500 mila negozi del Regno Unito convenzionati con bPay. La sigla bPay cela la piattaforma per micropagamenti di Barclay Bank e in effetti il chip è lo stesso della carta di debito Barclaycard. Si tratta di una carta ricaricabile, che permette un tetto massimo di 200 sterline dal quale viene scalato immediatamente l'importo di un acquisto; il “fob” può essere ricaricato da qualsiasi carta Visa o MasterCard registrata nel Regno Unito tramite app o dal portale bPay.
C'è un'eccezione: se il pagamento è a favore del sistema dei trasporti integrati Transport for London, l'addebito avverrà alla fine del giorno lavorativo.
NUOVE FORMULE Il Direttore Marketing di DS UK, Mark Blundell esprime la sua soddisfazione così: “In DS siamo costantemente alla ricerca di una maggiore integrazione delle nostre auto con gli stili di vita attivi dei nostro clienti, per i quali è fondamentale rimanere in contatto con il mondo e poter interagire facilmente con esso. La combinazione di funzioni di connettività integrate nella DS 3 Connected Chic e la capacità di effettuare acquisti utilizzando un unico dispositivo contactless, la chiave della loro DS, sentiamo di aver veramente raggiunto questo obiettivo”. Il nuovo allestimento Connected Chic della DS 3 prevede cerchi in lega neri diamond-cut da da 17 pollici, fari anteriori a LED e le ormai irrinunciabili tecnologie Apple CarPlay Leggi della lotta Fra Android Auto e Apple CarPlay) e Mirror Link accoppiate al touchscreen da 7 pollici; il prezzo della DS 3 Connected Chic parte da 15.775 sterline (circa 17.260 euro). Il sistema dovrebbe essere l'unico attualmente in funzione, dato che un'idea simile presentata da BMW nel 2001, e basata su NFC, non risulta abbia avuto un seguito.