Ecobonus 2019: come prenotare gli incentivi auto Ultime informazioni sull'Ecobonus 2019: come prenotare gli incentivi auto e moto per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. La piattaforma online è finalmente operativa.

Ecobonus 2019: come prenotare gli incentivi auto

Ultime informazioni sull'Ecobonus 2019: come prenotare gli incentivi auto e moto per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. La piattaforma online è finalmente operativa.

di 
10 Aprile 2019 - 11:04

Da lunedì 8 aprile, con l’avvio della procedura d’erogazione dell’Ecobonus 2019, si possono prenotare gli incentivi per l’acquisto di auto a basso impatto ambientale. Il provvedimento, previsto dall’ultima Legge di Bilancio, resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, salvo esaurimento fondi.

ECOBONUS 2019 AL VIA CON UN MESE DI RITARDO

La registrazione alla Corte dei Conti e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale hanno di fatto sbloccato la fase operativa dell’Ecobonus, con oltre un mese di ritardo rispetto alla data prevista, il 1° marzo. Ritardo dovuto a problemi tecnici e burocratici, e non a caso a fine febbraio una nostra mini inchiesta aveva scoperto che molte concessionarie non erano affatto pronte per l’avvio dell’Ecobonus 2019. Ma adesso tutto dovrebbe essersi risolto.

COME FUNZIONA L’ECOBONUS 2019 E COME PRENOTARE

Quali sono i passi da compiere ora che la piattaforma dedicata, raggiungibile all’url https://ecobonus.mise.gov.it, è pienamente operativa? In realtà l’acquirente a cui interessa comprare un’auto ibrida o elettrica con gli incentivi non deve fare molto, a parte recarsi in concessionaria e perfezionare l’acquisto. La parte burocratica compete infatti solo ai venditori. Spetta a loro registrarsi sulla piattaforma inserendo i propri dati, e prenotare poi il contributo relativo a ogni singola vettura venduta. Dalla prenotazione alla consegna del veicolo non devono trascorrere più di 180 giorni. In pratica l’Ecobonus 2019 funziona così: il concessionario registratosi alla piattaforma accorda la detrazione all’acquirente, sotto forma di sconto sul prezzo di listino. Successivamente chiede e ottiene il rimborso dalla Casa costruttrice. La Casa recupera poi l’importo del contributo come credito d’imposta. Usufruiscono dell’incentivo anche i contratti di acquisto perfezionati prima dell’avvio a regime della piattaforma, purché partiti dal 1° marzo 2019.

ECOBONUS 2019: COSE DA SAPERE

Ricordiamo che l’Ecobonus prevede uno stanziamento di 60 milioni di euro per il 2019 e di 70 milioni per il 2020 e il 2021 per l’acquisto di autovetture con emissioni fino a 70 g/km, e di 10 milioni per il solo 2019 riservati all’acquisto di moto e ciclomotori della stessa tipologia. Inizialmente è prevista però una fase sperimentale in cui saranno disponibili soltanto 20 milioni di euro per un periodo di 120 giorni. Le risorse residue saranno messe a disposizione con successive aperture. Sull’homepage della piattaforma ministeriale è possibile verificare all’istante i fondi ancora disponibili: al 10 aprile 2019 restano 13 milioni e 700 mila euro per le auto e 9 milioni e 900 mila per le due ruote. Per l’elenco delle auto elettriche e ibride che si possono acquistare con l’Ecobonus 2019 vi rimandiamo alla nostra mini guida.

Commenta con la tua opinione

X