
Dai giovani arrivano le idee per migliorare le auto del futuro. FCA promuove i talenti che hanno una marcia in più con degli stage di sei mesi
Il panorama automobilistico mondiale sta cambiando con una velocità impressionante, merito della tecnologia che negli ultimi anni – complici i social e, più in generale, di internet – ha vissuto un vero e proprio boom. Le generazioni più giovano sono le più inclini a capire il mercato e ad interpretare in modo chiaro e veloce le nuove tendenze, così FCA ha portato avanti il contest “I AM – Innovation Awards Millennials by FCA”. Sono arrivati i vincitori.
IL CONCORSO Che un brand come FCA si rivolga ai giovani per cercare di capire come le tendenze del mercato e della tecnologia possano influenzare, nel futuro prossimo e meno prossimo, il mondo dell'auto, è un segno di apertura mentale e di lungimiranza (leggi anche dei Car Innovation per le StartUp). Questo sguardo verso il futuro è stato possibile grazie al contest “I AM – Innovation Awards Millennials by FCA”, che il Gruppo ha avviato per coinvolgere gli studenti universitari di sei università dell'Italia centro-meridionale (leggi di quanto conta per FCA il parere dei Millennials). La risposta è stata importante ed oltre 1.300 giovani hanno dato la propria visione del futuro.
LE RICHIESTE Ai partecipanti al contest, studenti triennali e magistrali di Economia dell'università campana “Luigi Vanvitelli”, dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dell'Università degli Studi del Molise, dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti e Pescara, dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e dell'Università degli Studi della Basilicata, sono state fatte una serie di domande a risposta aperta. In un massimo di 3.000 caratteri hanno dovuto dire la propria su temi come il classico “Come immagini le auto tra 15 anni?” oppure “Che cosa faresti con la tua auto se potessi?” ed ancora “Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?”. Ovviamente non potevano mancare richiami ai social network ed allo svago, con la richiesta “Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?”.
I VINCITORI Dopo un'attenta analisi di ogni progetto da parte di una giuria competente i finalisti sono stati in 18. Da questi sono poi stati estrapolati i 12 vincitori. Di questi i primi 6 adesso potranno beneficiare di uno stage di sei mesi presso uno stabilimento FCA del Centro-Sud, mentre i 6 successivi avranno diritto ad un corso di guida sicura presso il Proving Ground di Balocco (dove noi abbiamo provato la nuova Alfa Romeo Giulia: leggi il test in anteprima!). Ai partecipanti è stato chiesto di presentare la propria idea completa in un video e non in una classica presentazione statica, tutto pensato per rendere il progetto quanto più accattivante possibile. A Settembre ci sarà la cerimonia di premiazione.