FCA, il piano 2018-2022 e le novità Fiat, Alfa, Maserati e Jeep

FCA, il piano 2018-2022 e le novità Fiat, Alfa, Maserati e Jeep Marchionne svela i piani di FCA: più modelli Alfa Romeo e Maserati

Marchionne svela i piani di FCA: più modelli Alfa Romeo e Maserati, Fiat elettriche e una piccola Jeep ma soprattutto l'addio al diesel entro il 2022

1 Giugno 2018 - 03:06

All'apertura dell'Investor Day 2018 a Balocco, Fiat Chrysler Automobiles ha da poco ufficializzato i suoi piani industriali per i prossimi 4 anni e ad aprire i lavori è stato l'Amministratore Delegato Sergio Marchionne, in una veste nuova, quella che molti aspettavano da tempo. Simbolo dell'intervento che non è passato inosservato alla platea di azionisti e giornalisti è stata una cravatta blu annodata al collo mostrata citando Oscar Wilde. Ma l'occasione che aspettavamo da tempo è sicuramente l'anticipazione di quello che sarà dei brand, in capo Fiat che le recenti voci di corridoio davano destinata all'oblio. Invece sarà proprio la Fiat il marchio FCA che lancerà l'auto elettrica 100% per l'Europa con la 500 (e la sua gamma che ne deriverà). Grandi novità anche per i brand Alfa-Romeo e Maserati che diventeranno sempre più premium attingendo alla tecnologia Ferrari per contrastare la concorrenza che oggi vanta lo stato dell'arte sui modelli a propulsione elettrica. Non sono mancate le anticipazioni su come e quando Fiat-Chrysler intenderà lanciare le auto connesse e a guida autonoma chiarendo anche quale sarà la posizione del Gruppo verso i motori diesel. Ecco tutte le anticipazioni più aggiornate sui piani FCA dal 2018 al 2022.

FIAT L'ELETTRICA DI MASSA CON NUOVE VERSIONI DELLA 500 “Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita” con queste parole Marchionne ha aperto il discorso a Balocco in occasione dell'Investor Day 2018 in cui ha voluto dare dimostrazione che una promessa entro fine giugno 2018 sarà mantenuta, riferendosi all'azzeramento del debito. Un nuovo corso per Fiat-Chrysler che non sarà più seguito da Marchionne al quale succederà uno dei top manager presenti in platea, il cui nome sarà ufficializzato prossimamente. Un piano che prevede investimenti di 9 miliardi di euro sull'elettrico per l'intera gamma: tutte le auto saranno elettrificate o ibride nei prossimi anni con un progressiva riduzione delle motorizzazioni diesel, tranne che per i veicoli da lavoro, con l'abbandono dal 2022. Fiat è stata eletta da Marchionne come il brand per eccellenza con cui entrare nel mercato delle emissioni zero con la 500 100% elettrica affiancata dalla Fiat Panda con un motore ultra ecologico. La gamma 500 vedrà il ritorno anche della Giardiniera con Fiat 500X, leggi qui la nostra prova e Fiat 500L che abbiamo provato qui con motorizzazioni ibride.

MASEARTI, ANTI PORSCHE-TESLA L'Italia sarà il polo produttivo dei brand premium, ma sulla rimodulazione del comparto produttivo ci torneremo per approfondire come e dove saranno ricollocati i modelli della gamma Fiat-Chrysler. La produzione tutta italiana sarà portata a 400mila vetture Alfa Romeo entro il 2022 e a 100 mila Maserati entro fine 2018, secondo le parole di Tim Kuniskis, capo dei brand Maserati e Alfa Romeo. Maserati attingerà dalla tecnologia Ferrari per contrastare Porsche e Tesla.  “Alfieri sarà la nostra auto di punta. Sarà un coupé di lusso elettrico e leggero da oltre 300 Km/h e accelerazione 0-100 sotto i 2 secondi; – ha spiegato Kuniskis –  ci sarà anche versione ibrida plug-in.” Dalla Alfieri deriverà un SUV di medie dimensioni Maserati, basato su una nuova architettura leggera. Maserati avrà una gamma full electric che si chiamerà Maserati Blue con Alfieri, Alfieri Cabrio, Quattroporte e Levante, queste due anche in versione ibrida plug-in. Tutti i nuovi motopropulsori di Maserati verranno forniti da Ferrari.

6 NUOVE ALFA COL RITORNO DELLA GTV Alfa Romeo potrà contare sul ritorno di una sigla storica, la GTV Quadrifoglio, ma ci saranno anche proposte che piacciano al mercato, ovviamente SUV. In totale Alfa Romeo arriverà sul mercato con 6 nuovi modelli: un nuovo Suv compatto e un nuovo Suv full size, versioni a passo lungo di Giulia e Stelvio (per la Cina). Poi arriverà la nuova Alfa 8C che nascerà a Balocco, la nuova Alfa GTV (con 600 cavalli nella configurazione Quadrifglio), una sportiva media che prenderà il posto dell'Alfa Giulietta e propulsori ibridi e-booster.

7 NUOVI MODELLI JEEP, INCLUSA UNA MINI RENEGADE I piani FCA per Jeep che negli ultimi mesi ha scalato le classifiche trainando il Gruppo, prevedono l'ingresso nel segmento A con un piccolo SUV, più piccolo della Renegade. Nel 2020 invece sarà la volta di un SUV di segmento E con sedili disposti su 3 file in opzione. Sempre nel 2020 tornerà un marchio storico, il mega SUV Grand Wagoneer. Tra i modelli Jeep si potrà avere anche la Certificazione per il fuoristrada estremo, per le versioni Desert Hawk e per tutti è fissata al 2021 l'adozione della guida autonoma di livello 3.

GUIDA AUTONOMA DAL 2020 CON BMW E WAYMO Quanto all'arrivo della guida autonoma le tappe sono state rivelate da Harald Wester, capo del reparto d'ingegneria FCA, “Non dobbiamo fare scelte avventate, vanno evitati errori costosi. – ha spiegato Wester – Dobbiamo essere vicini agli sviluppi della guida autonoma, beneficiare degli sviluppi ma non eccedere nei costi.” Entro il 2022 tutte le auto del Gruppo saranno connesse e aggiornabili in remoto ed entro il 2023 sarà introdotta la guida autonoma di livello 4. A questo traguardo Fiat-Chrysler ci arriverà attraverso diverse partnership: prima di tutte con Waymo (per il livello 4) alla quale fornirà altre 62 mila Chrysler Pacifica dopo le prime 600 già consegnate, poi con Bmw e con Aptive. Il lavoro congiunto con Bmw nel centro ricerca di Monaco punterà allo sviluppo della tecnologia di livello 3, mentre la collaborazione con Aptiv per i sistemi di guida autonoma di livello L2+ ed L3 da lanciare sulla nuova Jeep Grand Cherokee dal 2020. Leggi qui a che punto sono i Costruttori auto sullo sviluppo della guida autonoma e resta collegato per ulteriori aggiornamenti sul piano industriale FCA 2018-2022.

Commenta con la tua opinione

X