FCA mette una taglia sui bug: fino a 1500 dollari agli hacker che collaborano

FCA mette una taglia sui bug: fino a 1500 dollari agli hacker che collaborano Fiat Chrysler arruola gli hacker per la cyber security e lancia una caccia ai difetti che vale da 150 a 1500 dollari

Fiat Chrysler arruola gli hacker per la cyber security e lancia una caccia ai difetti che vale da 150 a 1500 dollari

13 Luglio 2016 - 07:07

Equipaggiare le auto con sistemi informatici sempre più avanzati e sempre più connessi alla rete le espone ad un naturale “pericolo”, figlio di quest'era tecnologicamente avanzata: gli hacker. Nel tempo è stato burrascoso il rapporto tra questa sorta di pirati digitali e le Case costruttrici, ma FCA ha invece avviato un programma che ricompensa tutti coloro che trovano falle nei sistemi equipaggiati sulle auto del gruppo.

GLI HACKER Negli USA il fatto che delle persone possano introdursi all'interno del sistema di un'auto e prenderne il controllo non è visto in modo positivo dal governo, che ha emanato un decreto di legge secondo il quale potrebbero incorrere anche nell'ergastolo (leggi gli USA come blindano la sicurezza delle auto). Se l'entrare nei sistemi delle auto significa rubarle siamo ampiamente d'accordo con i provvedimenti, ma fino a quando queste figure sfrutteranno i bug solo per dimostrare quanto alcune vetture siano vulnerabili, mettendo poi le Case in condizione di correggere eventuali errori di scrittura codice, potremmo essere a favore degli hacker (leggi come la Mitsubishi Outlander ha dimostrato una vulnerabilità attraverso il wifi di bordo).

FCA PREMIA CHI TROVA I BUG Dopo un episodio eclatante nel corso del 2015 – che ha visto una Jeep Cherokee guidata da un giornalista finire sotto il controllo di due hacker (leggi della Jeep Cherokee americana finita sotto il controllo di due hacker durante un test), evento che ha costretto FCA a correre ai ripari con un aggiornamento su tutti i modelli con sistema Uconnect da 8.4 pollici – la Casa ha dichiarato che collaborerà con chiunque dovesse trovare falle nei propri sistemi. Secondo i colleghi di Automotive News ci sarebbero anche dei premi per tutti coloro che sottoporranno all'attenzione del brand eventuali criticità: ogni problema potrà essere segnalato attraverso il portale bugcrowd.com e FCA pagherà dai 150 ai 1.500 dollari chi evidenzierà problemi di sicurezza nei sistemi montati sulle auto del Gruppo.

SULLA SCIA DI TESLA FCA non è la sola ad avere un programma di ricompense per questo genere di collaboratori, perché la stessa politica l'ha adottata anche Tesla, offrendo un range di pagamenti che va dai 100 ai 10.000 dollari. Fino ad ora l'azienda di Palo Alto è riuscita a colmare 132 falle secondo Automotive News, tutto merito di schiere di persone che non lavorano per l'azienda stessa ma che offrono un servizio davvero notevole.

Commenta con la tua opinione

X