Fiat Firefly: torna in Europa il motore mille, a 3 cilindri

Fiat Firefly: torna in Europa il motore mille, a 3 cilindri Dopo il lancio in Brasile

Dopo il lancio in Brasile, FCA fa sapere l'intenzione di riportare anche in Europa la gamma Firefly 1.0 e 1.3 a 3 e 4 cilindri. Ecco tutte le novità

26 Ottobre 2016 - 05:10

Con la presentazione dei nuovi motori a tre e quattro cilindri Firefly FCA ha introdotto un motore che avrà respiro globale: verrà lanciato inizialmente solo in Brasile, ma in poco tempo si estenderà in tutti i mercati nei quali il gruppo capitanato da Sergio Marchionne impone la sua influenza. Sono due motori che hanno una base modulare e potranno funzionare anche ad etanolo (leggi come altro viene usato l'etanolo), fattori che li rendono inclini a tutte le richieste del mercato.

I NUOVI MOTORI FCA ha pensato alla produzione di due motori che potranno essere utilizzati per soddisfare un po' tutti i mercati. La base di partenza di questi propulsori è stato semplicemente un foglio di carta bianca, ma gli ingegneri che sono alle spalle dei Firefly, questo il nome dato alla neonata famiglia di motori, hanno optato per uno sviluppo modulare delle unità: ognuna di queste unità è da 333 centimetri cubici, fattore che permette una sorta di impacchettamento che “replica” l'unità per quante volte è necessario. Nascono così il motore tre cilindri da 1 litro (leggi dei nuovi motori 3 cilindri di Peugeot) ed il motore quattro cilindri da 1.3 litri.

CARATTERISTICHE Di base i nuovi propulsori sono stati pensati facendo largo utilizzo dell'alluminio, per contenere il peso complessivo del blocco. Ogni cilindro ha due valvole e la fasatura variabile (leggi anche dei motori Slyactiv di Mazda), con alternatori che sono in grado di ricaricare le batterie in fase di frenata e camere di combustione studiate per essere quanto più efficienti possibile. I costi di produzione dovrebbero essere mantenuti bassi proprio grazie alla modularità dei blocchi, mentre in termini di potenza il motore da 1 litro di attesta a quota 77 cavalli e l'1.3 litri arriva fino a 109 cavalli con, rispettivamente, 107 e 139 Nm di coppia massima.

LA DIFFUSIONE GLOBALE La famiglia di motori Firefly viene costruita in Brasile, ed è proprio in questo mercato che vedranno le prime applicazioni pratiche direttamente sulla Uno diffusa nel Paese. A seguito, considerando la possibilità di mantenere bassi i costi e poter “impacchettare” i moduli, arriveranno anche in Europa ed in tutti gli altri mercati come Africa e Asia.

2 Commenti

orazio
12:14, 14 Maggio 2017

L'Argo e un bel nome da mantenere,poi i motori devono, visto il largo udo dell'alluminio essere in gamba anche con 2 valvole cilindro,se si raggiuncono 77 Cv per il 1000 cc.il risultato e ottimale,mi piace e mi prenoto per qui in Italia.

orazio
19:49, 20 Novembre 2017

Il nuovo motore brasiliano della Fiat Argo il 3 cilindri 1.000 cc.in realtà alimentato a benzina ha 72 Cv. 77 Cv alimentato a etanolo molto comune in Brasile,il motore ha 2 valvole per cilindro,io possiedo una Toyota Yaris da 1.000 cc.con 69 Cv 2 4 valvole per cilindro,quindi la Fiat ha fatto un buon lavoro con sole 2 valvole.

X