Fiat Tipo: ecco le immagini in anteprima della 5 porte

Fiat Tipo: ecco le immagini in anteprima della 5 porte Dopo la berlina

Dopo la berlina, in promozione da 12.500 euro, FCA prepara l'offensiva con l'erede 5 porte della Bravo, pizzicata nei test su strada

di 
9 Dicembre 2015 - 10:12

Dopo la presentazione della nuova Tipo berlina, Fca sta preparando l'arrivo della versione Hatchback e della Station Wagon. Tra le due arriverà per prima sul mercato la “compatta”, che avrà il compito di rilevare l'eredità della Bravo, oltre che dare supporto alla versione “più lunga”, forse non proprio a suo agio tra le richieste della clientela italiana, che da tanto tempo ormai non guarda più con tanto interesse questa declinazione di carrozzeria. Ad ogni modo, il prezzo rimane allettante e se lo sarà anche per la Hatchback e la Station Wagon, allora Fca avrà per le mani un jolly di mercato interessante. Intanto è stato avvistato un esemplare in prova tutto “camuffato” della sorella “senza coda” della berlina, che svela qualche caratteristica interessante.

SARA' PROTAGONISTA – Non si tratta di una previsione di unità che Fca riuscirà a vendere, ma se “leggiamo tra le righe” della strategia che il gruppo italo-americano ha deciso per la Tipo e guardiamo con attenzione cosa comprano gli italiani, allora è facile immaginare che la Hatchback (insieme alla Station Wagon) sarà la protagonista della gamma Tipo (qui trovate tutti i dettagli e i prezzi della Tipo berlina). Anche perché, soffermandoci a un discorso relativo il rapporto qualità-prezzo, il suo listino la pone come un'ottima alternativa nel suo segmento di mercato (leggi qui i numeri di Fca nel mercato italiano di novembre). Tale ragionamento prende forza anche dalle parole del Presidente di Fiat, Olivier François, quando durante la presentazione alla stampa della Tipo berlina, disse con fierezza: “l'altra grande novità è che nei primi mesi del 2016 arriverà sul mercato la Hatchback; poi sarà la volta della Station Wagon”.  Ad ogni modo, la versione senza coda è stata sorpresa su strada tutta camuffata, ma stavolta in grado di rivelare qualche caratteristica in più.  

LE NOVITA' – Osservando le foto della Hatchback durante i test in Germania, si nota come la parte frontale assomigli molto alla Tipo Compact Sedan, con una calandra caratterizzata dagli inserti cromati e dai gruppi ottici più ricercati nel design e apparentemente dotati di luci diurne a led, posizionate a livello del margine inferiore. Il profilo laterale appare piuttosto liscio e la coda dell'auto (ancora ben nascosta) risulta essere verticale con i gruppi ottici tagliati a livello del portellone. Altra caratteristica evidente è la presenza di un piccolo spoiler all'interno del quale è stata collocata la terza luce di stop. In questa occasione comunque, l'erede della Bravo è molto meno “occultata” rispetto al prototipo visto girare a Torino due mesi fa; in questa circostanza gli adesivi “optical” hanno sostituito quasi del tutto i pannelli applicati, che restano soltanto al posteriore.

L'ABITACOLO – Auto Express fa una descrizione anche degli interni, dove spiccano invece nuovi sedili e, soprattutto, un display per il sistema di infotainment più grande di quello visto sulla Tipo sedan e integrato in plancia come un tablet. Focalizzando l'attenzione sul volante, sotto i comandi del cruise-control, sono invece presenti quelli che potrebbero essere i tasti di azionamento del limitatore di velocità elettronico e del radar per mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede o evitare automaticamente una collisione. Per quanto concerne le motorizzazioni molto probabilmente anche la Hatchback avrà in gamma il 1.400 cc benzina da 95 Cv e il 1.600 cc MJet II da 120 Cv. Dovrebbero inoltre essere presenti anche un propulsore a benzina di 1,6 litri capace di erogare ben 110 Cv e un diesel di 1,3 litri MJet II da 95 Cv.

Commenta con la tua opinione

X