Ford: in arrivo altri 13 modelli ibridi. E investe 4,5 miliardi di dollari

Ford lancia un chiaro segnale sul futuro elettrico della gamma entro il 2020. La nuova Focus EV arriverà già nel 2016
Negli ultimi tempi quando giungono notizie di forti investimenti da parte dei costruttori di automobili, è possibile identificare i loro obiettivi in anticipo, con una grandissima probabilità di indovinare, senza sapere la natura della novità. Elettrificazione e guida autonoma sono gli interessi futuri principali delle case automobilistiche, che competono tra loro per una questione di immagine e di commercializzazione. Da poche ore la Ford ha annunciato che investirà 4,5 miliardi di dollari in ricerca, sperimentazione e progettazione di automobili con tecnologia elettrica, con una gamma ampliata entro il 2020. Ecco i dettagli dell'operazione.
PAROLA DI FIELDS – Il Ceo di Ford, Mark Fields, non si è sbilanciato più di tanto, ma bastano le informazioni date per dire che è una notizia il fatto che Ford abbia deciso di investire 4,5 miliardi di dollari per introdurre sul mercato, entro il 2020, 13 nuovi modelli ibridi o elettrici. Certo, non si è capito bene su quale base partirà la Ford, ovvero se deciderà di sviluppare alcuni modelli già prodotti o se addirittura sta pensando di proporne di nuovi. Anche Raj Nair, capo dello sviluppo prodotto di Ford, ha detto che il piano è in funzione e che al momento si sta studiando l'esigenza dei clienti (leggete come la Ford sta studiando il sistema per risolvere il loro stress alla guida), chiaramente proiettata anche nei prossimi anni: “tutto quello che facciamo viene prima deciso e richiesto dal cliente”, ha detto Nair, che poi ha così concluso “sapete anche che dobbiamo muoverci in un contesto normativo che impone delle richieste precise, che siamo obbligati a rispettare, ciò nonostante entro il 2020 auspico che il 40% dell'offerta Ford sia rappresentato da modelli con tecnologia elettrica”.
UN BUON GIRO DI AFFARI – Nair ha detto anche che la Ford prevede di ottenere in futuro lo stesso ritorno sugli investimenti fatti sui veicoli elettrificati di quello garantito dal resto della gamma “normale”. Si tratta solo di crederci (come ha fatto tanti anni fa la Toyota), per questo motivo Ford inizierà a vendere una versione aggiornata della sua Focus elettrica verso la fine del 2016, anche se questo modello non rientra nella lista dei futuri 13 veicoli con tecnologia elettrica. Tra i piani della Casa dell'Ovale blu (oltre alla ricerca di sistemi innovativi, tipo l'Active Noise Control; leggi di cosa si tratta!) c'è anche un veicolo plug-in più grande, probabilmente un aggiornamento della Fusion Energi, da presentare al salone dell'auto di Detroit il prossimo gennaio. Un aneddoto racconta che nel corso di un recente evento mediatico presso lo stabilimento di ingegneria della Ford, si è potuto notare un'automobile nascosta sotto un telo con accanto un cartello che mostrava la seguente scritta: “top secret fino all'11 gennaio” (primo giorno riservato ai media dal Salone di Detroit).
TANTI SEGRETI – Neanche Nair intende scendere nei particolari, per raccontare qualcosa in più sui 13 veicoli elettrificati che verranno introdotti entro il 2020. Sarebbe stato interessante quantomeno venire a conoscenza della natura tecnica dei 13, almeno con una divisione numerica per caratteristiche, ma Nair lascia aperta una porta importante: “siamo competitivi e aggiornati su tutta la tecnologia elettrica. La Ford ha la preparazione e quindi la possibilità di decidere di commercializzare sia modelli totalmente elettrici, sia plug-in ibridi che ibridi anche nello stesso momento”. Ciò lascia veramente supporre che la Casa dell'Ovale blu stia studiando attentamente il mercato e le esigenze della clientela, non a caso lo stesso Nair ha concluso così il suo intervento: “abbiamo molto da fare per informare ed educare il cliente”.