Ford, nuovo corso al design: investimenti in Germania per 16.5 milioni di euro

Scommessa da 16.5 milioni di euro in Europa per Ford, l'Ovale potenzia e ammoderna il centro design in Germania cambiandone anche l'uomo alla guida
Il Ford Design Studio di Merkenich ha un nuovo numero 1, si tratta di Amko Leenarts al quale è stata affidata l'importante carica di responsabile del design, sia per gli interni che degli esterni, dei veicoli sviluppati da Ford of Europe. Si chiude così il cerchio del rinnovamento della struttura creativa della Casa dell'Ovale Blu nel Vecchio Continente; il costruttore americano ha investito un capitale pari a 13 milioni di euro per rinnovare e aggiornare il polo stilistico in Germania, altri 3.5 milioni di euro sono stati spesi per nuove apparecchiature di fresatura 3D grazie alle quali creare modelli in scala di veicoli e singoli componenti.
IL RINNOVAMENTO PASSA ANCHE DAI VERTICI Ford ha scelto di potenziare le proprie unità creative in Europa con l'obiettivo di sviluppare veicoli sempre più a misura dei conducenti contemporanei e delle loro crescenti esigenze in termini di mobilità. Ai vertici delle unità europee si sono avvicendati Joel Piaskowski, passato al Design Studio di Dearborn dopo avere sviluppato in Europa la nuova Ford Fiesta e la gamma Vignale, e Amko Leenarts, uomo del design Ford dal 2012. Il nuovo responsabile sarà a capo dello staff di 275 dipendenti in forze sia al polo di Merkenich che al Technical Centre di Dunton nell'Essex. Leenarts in precedenza ha ricoperto il ruolo di Director Global Interior Design per Ford Motor Company ed è stato responsabile a livello globale della strategia e dell'implementazione dell'interior design per i marchi dell'Ovale Blu e Lincoln. (Gli interni delle auto per i cinesi non devono avere odori, scopri qui cosa ha progettato Ford).
FRESATURA 3D E MODELLI IN ARGILLA, DI PARI PASSO TECNOLOGIA E TRADIZIONE La divisione Design Studio in Germania è stata oggetto di un radicale upgrade il quale ha interessato anche i laboratori nei quali vengono creati i modelli in argilla e gli uffici, questi ultimi ristrutturati e ammodernati. Nell'ottica di introdurre nuovi metodi per lo sviluppo, l'impianto di Merkenich è stato dotato di nuovi strumenti per la fresatura 3D; si tratta di apparecchiature che verranno usate per la creazione di modelli in scala ridotta dei prototipi dei nuovi veicoli e per lo sviluppo delle componenti necessarie all'assemblaggio. Ford continua quindi a perseguire la strada della trasformazione dei processi di progettazione globali attraverso l'impiego di tecnologie fisiche e virtuali; l'obiettivo è quello di raggiungere un nuovo livello di veicoli incentrati sull'esperienza di guida (Sapevi che Ford sta sperimentando auto costruite in plastica e in bamboo? Leggi qui).
NASCERANNO CROSSOVER E GLOBAL CARS Così Leenarts ha così commentato il nuovo prestigioso incarico, l'iniziativa e gli investimenti della Casa costruttrice: “È un momento molto emozionante per i nostri design teams qui in Ford. Stiamo cercando di approfondire sempre di più il rapporto tra i clienti e l'automobile, studiandone le modalità di interazione, con l'obiettivo di creare modelli in grado di migliorare la loro qualità di vita. L'intento è quello di cercare di sviluppare modelli che coinvolgano le persone, affinché sia possibile innescare una connessione emotiva ancora più intensa, tra loro e il brand Ford”. La gamma di nuovi modelli ai quali il Design Studio di Merkenich lavorerà comprende utilitarie, crossover e modelli per i mercati globali. (Leggi tutto sul nuovo richiamo Ford Fiesta, qui i dettagli).