Ford testa l'officina automatizzata: le chiavi si lasciano al distributore

Ford testa l'officina automatizzata: le chiavi si lasciano al distributore Lasciare le chiavi ad un totem e saltare la fila in officina potrebbe essere un'operazione semplice per Ford e Panasonic

Lasciare le chiavi ad un totem e saltare la fila in officina potrebbe essere un'operazione semplice per Ford e Panasonic, con l'officina del futuro

15 Marzo 2017 - 09:03

In un mondo che cerca di ridurre al minimo i tempi morti ed automatizzare praticamente ogni cosa, aspettare il proprio turno per consegnare l'auto in officina comincia ad essere visto come una perdita di tempo bypassabile. Ford ha così cominciato a sperimentare, assieme a Panasonic, un servizio accettazione completamente automatizzato, che funziona con una colonnina attraverso la quale il cliente comunica direttamente il tipo di intervento desiderato e poi va via. C'è però già qualche perplessità in merito al suo utilizzo.

AUTOMATIZZIAMO L'OFFICINA Il cliente che ha intenzione di lasciare la propria auto in officina, secondo Ford, può tranquillamente evitare di attendere la coda di accettazione. L'idea del brand dell'Ovale Blu, che sta lavorando al progetto in collaborazione con Panasonic, è quella di installare una colonnina attraverso la quale il cliente possa inserirsi in automatico nella coda di lavorazione, lasciare l'auto ed andare via. Attraverso un display viene scelto il tipo di intervento desiderato sulla propria auto, se c'è o meno la necessità di noleggiare un'auto oppure avere un'auto sostitutiva e pagare direttamente il costo del servizio attraverso la carta di credito/debito (leggi quali sono i 10 errori da non fare quando si porta l'auto in officina). Una volta inviato l'ordine basta lasciare le chiavi dell'auto nella colonnina stessa ed andare via (o ritirare le chiavi dell'auto a noleggio).

E LA SICUREZZA? La prima domanda che ci si pone pensando all'idea di Ford è in merito alla sicurezza, perché lasciare le chiavi in una colonnina potrebbe non essere l'ideale. Mentre il deposito dell'auto è un'operazione abbastanza semplice, il ritiro della stessa diventa più complesso per evitare frodi o malintenzionati. Le chiavi vengono rilasciate solo dopo aver fatto scansionare la propria patente su un lettore ottico, aver fatto leggere un codice QR mandato via mail al proprietario ed aver inserito un PIN creato in fase di accettazione. In questo modo il sistema di Ford e Panasonic si assicura che l'auto venga ritirata direttamente dal proprietario.

IL RAPPORTO UMANO Tra le criticità più importanti di questo genere di servizio, paradossalmente, è proprio la perdita di contatto umano, che in alcuni casi può fare certamente la differenza. La clientela, soprattutto in caso di officine che hanno un seguito importante, può chiedere direttamente consulenza al banco accettazione, così come l'officina stessa può aiutare a proporre servizi aggiuntivi se reputa necessario il caso (leggi però come le officine approfittano per far pagare di più). Il tutto dovrebbe non costituire un problema ed una pressione maggiore per il cliente stesso, poiché i sondaggi proposti a fine intervento aiutano a capire come l'officina stessa abbia trattato con l'automobilista (leggi cosa si pensa dei sondaggi di soddisfazione).

Commenta con la tua opinione

X