Francoforte 2017, debutta il futuro connesso di BMW

Francoforte 2017, debutta il futuro connesso di BMW Allo IAA 2017 Salone di Francoforte sarà presentata la nuova release di BMW Connected

Allo IAA 2017 Salone di Francoforte sarà presentata la nuova release di BMW Connected, aggiunte funzionalità e servizi digitali per le Bimmer

12 Settembre 2017 - 07:09

L’auto connessa sarà uno dei temi centrali dello IAA 2017 Salone di Francoforte; lo sviluppo di tecnologie digitali e servizi remoti sta rapidamente diventando il focus delle Case costruttrici, queste sfrutteranno l’eco mediatica della kermesse tedesca per presentare novità a tema e soluzioni di prossima introduzione nella produzione di serie. Tra le prime ad anticipare la propria visione di futuro connesso è BMW, a Francoforte la Casa dell’Elica presenterà infatti alcuni funzionalità e servizi digitali legati a BMW Connected e pronti per essere lanciati sul mercato e focalizzati prevalentemente a supportare i possessori, attuali e futuri, di automobili a trazione elettrica e auto a guida autonoma.

SERVIZI E NUOVE FUNZIONALITA’ PER LE ELETTRICHE BMW i Buona parte del lavoro di programmatori e ingegneri di Monaco è stato dedicato allo sviluppo di nuove funzionalità e servizi digitali per il progetto BMW i, le vetture ibride e full electric dell’Elica (Saranno elettriche anche le potenti BMW Motorsport, leggi qui). Tramite BMW Connected le automobili tedesche sono già costantemente connesse ai proprietari per mezzo dei device personali, smartphone, smartwach e tablet. Attualmente è possibile visualizzare una panoramica dei parametri della vettura, compreso lo stato di carica delle batterie e l’autonomia residua; presto saranno aggiunte nuove informazioni estendendo di fatto le possibilità di controllo remoto, sarà possibile ad esempio visualizzare l’apertura o meno delle singole portiere e dei finestrini.

BMW DIGITAL CHARGING SERVICE, LA RICARICA INTELLIGENTE Del BMW Digital Charging Service si parla già da qualche mese ed è un progetto che la Casa tedesca avvierà in via sperimentale in Germania e Olanda, contando di estenderlo alle altre nazioni della UE. L’obiettivo del programma è quello di ottimizzare i costi di ricarica per il cliente sfruttando al meglio le tariffe orarie più vantaggiose, interfacciandosi, se presente, all’impianto fotovoltaico in base alle condizioni meteorologiche o all’energia a disposizione. BMW ha già presentato i nuovi Wallbox a supporto del Digital Charging Service, connessi alla rete possono inviare al cloud dati e statistiche sulla ricarica delle batterie (BMW si dichiara arretrata sui temi dell’elettrico e del driverless, scopri qui perché).

PIANIFICAZIONE ITINERARI E SERVIZI AFTERSALES La nuova release di BMW Connected introduce inoltre vari miglioramenti per la pianificazione di itinerari soprattutto per quanto concerne la personalizzazione del viaggio. Fondamentale anche la gestione dei servizi con il profilo personale ID BMW, vengono memorizzate le preferenze del proprietario, le impostazioni e i servizi preferiti; grazie alla funzione Open Cloud Mobility il profilo può essere trasferito su altri veicoli a marchio BMW, quindi se i clienti cambieranno auto in futuro potranno ritrovare sulla nuova vettura dati e impostazioni, ritrovando subito una comfort zone. I servizi post vendita gestiti tramite BMW Connected prevedono alert sulla manutenzione e, limitatamente ad alcune Nazioni, è possibile prenotare appuntamenti presso la rete di assistenza (Scopri qui il display olografico BMW presentato al CES).

Commenta con la tua opinione

X