Germania: anche a Stoccarda i blocchi alle auto diesel dal 2019

Germania: anche a Stoccarda i blocchi alle auto diesel dal 2019 Le auto diesel Euro 5 bandite in 5 città tedesche

Le auto diesel Euro 5 bandite in 5 città tedesche, dove una sentenza del tribunale ha imposto i blocchi al traffico più severi d'Europa

di 
14 Novembre 2018 - 07:11

Proseguono le azioni giudiziarie in Germania contro le emissioni prodotte dalle auto diesel. Stavolta a pronunciarsi è stato il Tribunale di Stoccarda che ha deciso di seguire la linea dura adottata da Berlino e Colonia-Bonn. Ecco allora scattare, a partire dal 2019, il blocco alla circolazione per i diesel Euro 5. Il Tribunale amministrativo del Baden-Wuerttemberg ha concesso tempo fino all'anno prossimo per eliminare dalle strade le vetture meno recenti. Si tratta di provvedimenti che stanno creando grandi mal di pancia tra la popolazione che, in molti casi, non può o non vuole compreare una vettura Euro 6.

STRETTA SUI DIESEL Procedono spedite le azioni giudiziarie che vedono sul banco degli imputati le auto diesel e le emissioni inquinanti. Nell'occhio del ciclone ci sono sempre loro; i diesel Euro 5 vengono ormai ritenui obsoleti ed altamente inquinanti. In molti casi si tratta delle stesse vetture coinvolte nello scandalo dieselgate e poi aggiornate dalla casa madre. Ecco allora una nuova sentenza, stavolta pronunciata a Stoccarda, che si allinea all'orientamento giurisprudenziale del precedente di Berlino (Leggi Berlino blocca le auto diesel Euro 5). Stoccarda imporrà, quindi, un divieto ai veicoli diesel anche Euro 5 entro il 2019 a seguito di una sentenza del Tribunale di Stoccarda. Va detto che Stoccarda aveva presentato appello contro una precedente sentenza del tribunale amministrativo del Baden-Wuerttemberg che aveva cercato di vietare l'ingresso dei veicoli diesel fino all'Euro 5 dal centro della città.

LE AZIONI GIUDIZIARIE Il gruppo ambientalista Deutsche Umwelthilfe (DUH) ha citato in giudizio diverse città tedesche per non aver rispettato le regole riguardanti la concentrazione di inquinanti nell'aria stabilite dall'Unione europea. Il DUH ha avviato azioni giudiziarie in tutta la Germania; Berlino, Colonia ed una causa gemella è stata avviata anche a Francoforte. In questo caso gli ambientalisti sostengono che la città abbia superato i livelli di inquinamento legalmente accettabili nel corso di tutto il 2017. Qualcosa di simile sta accandendo anche da noi in Italia con il Comune di Milano che ha imposto un divieto alle auto dino alle Euro 3 sul 70% delle strade (Leggi a Milano la ZTL più grande d'Italia). ll governo di Angela Merkel sta approntando delle strategie per affrontare la crisi delle auto diesel in Germania accellerando sul fronte della mobilità elettrificata.

OPIONIONE PUBBLICA SPACCATA I divieti alle auto a gasolio sono ora in vigore a Francoforte, Amburgo e Berlino. La scorsa settimana, un tribunale ha stabilito che anche le città di Colonia e Bonn dovrenno introdurre restrizioni. Anche in quest'ultimo caso la decisione è stata impugnata dal Land interessato; in questo caso il Nord Reno-Westfalia. In tutto ciò l'opinione pubblica tedesca è spaccata. I critici sostengono che i divieti alla circolazione incideranno sulle fasce più deboli che usano i veicoli diesel per ragioni di lavoro. Si sostine che così facendo si impedirà ai pendolari di raggiungere il lavoro e cresceranno le congestioni stradali sui percorsi alternativi. Di pinione ooposta gli ambientalisti che sono intenzionati a non arretrare minimamente. Il governo federale, nel frattempo, ha adottato una serie di misure volte ad evitare i divieti di guida. I produttori offriranno sconti ai clienti che cambieranno il loro vecchio veicolo diesel con una vettura di ultima generazione.

 

Commenta con la tua opinione

X