#GM

GM: la rivincita dell'uomo sul robot, arriva il guanto che moltiplica la forza

#GM
GM: la rivincita dell'uomo sul robot, arriva il guanto che moltiplica la forza Sviluppato con la NASA e Bioservo

Sviluppato con la NASA e Bioservo, RoboGlove potrà essere testato anche nella fabbriche per migliorare la presa e ridurre lo stress alle articolazioni

7 Luglio 2016 - 08:07

La tecnologia ancora una volta viene in aiuto di quei lavori usuranti per il corpo umano, ma che al momento non possono essere ancora svolti in modo del tutto efficiente dai robot: alcuni step della catena di assemblaggio in linea di produzione. La General Motors è intenzionata a far testare dai propri operai un guanto ipertecnologico che potrà ridurre lo stress alle articolazioni, migliorando la qualità della vita.

IL ROBOGLOVE Il guanto che la GM ha sviluppato in collaborazione con la NASA si chiama RoboGlove ed avrà il compito di rendere meno faticoso ed usurante il lavoro di tutti gli operai impegnati in linea di produzione (leggi come Mercedes stia pensando di ridurre il numero di robot impegnati in linea di assemblaggio). L'idea dietro questo progetto avviato dall'Agenzia Spaziale Americana, per dotare i robot impegnati nello spazio di una forza tale da poter svolgere lavori di manutenzione e riparazione, è di “ridurre il quantitativo di forza che un lavoratore deve esercitare nel manovrare un utensile per lunghi periodi e con movimenti ripetitivi”, così come dichiarato dal vice presidente dell'ingegnerizzazione della produzione Kurt Wiese.

COME FUNZIONA IL GUANTO RoboGlove segue a tutti gli effetti l'idea dell'esoscheletro, quindi un meccanismo che supporta il movimento del corpo umano, amplificando gli effetti di una singola azione grazie ad una messa a punto fatta dall'azienda svedese Bioservo. Nella fattispecie sarà possibile moltiplicare la forza impiegata nello stringere un utensile tra le mani, poiché una serie di sensori ed attuatori “leggono” la pressione da esercitare e regolano la presa attraverso dei tendini artificiali. Il tutto è alimentato elettricamente, attraverso delle batterie alloggiate in una cintura che gli operai dovranno indossare.

QUALI SARANNO I BENEFICI La General Motors ha in programma di realizzare una serie di guanti di differenti dimensioni, così che gli operai di qualsiasi statura possano ottenere un beneficio tangibile da questa tecnologia. La riduzione della forza necessaria grazie ai moltiplicatori presenti permetterà di non affaticare le articolazioni, fattore che a lungo termine potrebbe presentare problematiche che risulterebbero, nei casi più gravi, addirittura invalidanti.

Commenta con la tua opinione

X