
La Guardia di Finanza scopre a Genova dei container con gomme taroccate pronte a finire sulle auto degli automobilisti italiani
L'idea di risparmiare e comprare pneumatici a basso costo di probabile manifattura asiatica prima o poi si accende guardando i prezzi aggressivi che applicano molti gommisti. Qual è la sicurezza di uno pneumatico prodotto da un fantomatico Costruttore poi marchiato e importato per esser piazzato al miglior prezzo? Di certezze ce ne sono poche quando si scoprono pneumatici che (ironicamente) vengono dal futuro, ma non per le tecnologie innovative impiegati dai Costruttori quanto per la data di fabbricazione successiva a quella reale come quelle Windforce, Kapsen e Cratos sequestrate dall'Agenzia delle dogane. Ma come se non bastasse, agli agenti della polizia doganale di Genova le 52 tonnellate di pneumatici provenienti dalla Cina e poi sequestrate pare promettessero anche prestazioni da neve difficilmente dimostrabili. Colpa dei cinesi? Macché! L'operazione congiunta con la Guardia di Finanza di Genova ha dato un colpo ai profitti del'azienda lombarda che piazzando sul mercato le gomme cinesi taroccate nella data di fabbricazione e nelle indicazioni per uso invernale avrebbe incassato un profitto di 1 milione e 200 mila euro.
IL SIMBOLO NON FA LA SICUREZZA Due le motivazioni che hanno portato gli agenti e i funzionari dell'Autorità doganale di Pra Voltri e i militari della Guardia di Finanza al sequestro di 52 tonnellate di pneumatici per auto e mezzi pesanti di produzione cinese delle marche Windforce, Kapsen e Cratos. Oltre alla data di fabbricazione apposta sul fianco delle gomme successiva a quella reale, per farle sembrare più “fresche” sul mercato anche l'apposizione del simbolo M+S sul fianco ma con un battistrada inadatto alla guida su neve. Quella dell'apposizione del simbolo M+S (Mud+Snow, cioè Fango+Neve) è una faccenda non nuova che già in passato ha creato confusione negli automobilisti. In pratica chi montava queste gomme con un battistrada più tassellato era sicuro di poter affrontare poi qualsiasi condizione di guida invernale, mentre servono solo a stare in regola con il Codice della Strada e le ordinanze invernali.
3PMSF o M+S, LE DIFFERENZE Diverso è il discorso invece delle gomme invernali che riportano la montagna con 3 cime e il fiocco di neve, contraddistinte anche dalla scritta 3PMSF. Si tratta di pneumatici totalmente diversi ma pur sempre di apposizioni di marcature in regime di autocertificazione, leggi qui per capire meglio se il simbolo delle gomme invernali è una presa in giro. Da qui ad appiccicare un simbolo su una gomma sostenendo che è adatta anche a fondi viscidi e scivolosi (le M+S non sono altro che questo, ma non certo invernali) anche se in realtà non ci sono test a dimostrare queste performance reali, la strada è tutta spianata per i Produttori di gomme che non hanno un'immagine e una credibilità da proteggere. A proposito, sai la differenza tra gomme All season, invernali ed estive? Guarda il video qui sotto!
I GUADAGNI SULLA PELLE DEGLI AUTOMOBILISTI Oltre al sequestro della merce scoperta in 5 container provenienti dalla Cina che avrebbe portato un profitto stimato in 1.200.000 euro all'importatore con sede nel milanese, il rappresentante legale dell'azienda Star Tyre di Cesano Maderno è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per frode fiscale, come riporta l'Ansa. Il generale Renzo Nisi, comandante provinciale della GdF di Genova dice “abbiamo salvato la vita a centinaia di automobilisti che altrimenti si sarebbero ritrovati ad acquistare gomme pericolose per la tenuta in strada” e continua “Non sappiamo se oltre a quelle bloccate ne siano passate altre. Ma consigliamo a chi ha comprato pneumatici cinesi dai rivenditori dell'hinterland milanese di controllarle per evitare di correre seri rischi”. Un rischio che spesso e volentieri la scelta di gomme sconosciute cinesi comprate sulla fiducia riposta nel gommista non ripaga neppure del risparmio se si considera che praticamente quasi tutti i produttori noti e ormai con una maturata affidabilità alle spalle offrono sul mercato accanto ai marchi premium anche pneumatici di seconda linea più economici per gli automobilisti che puntano più al budget che a prestazioni di primo livello, magari per la seconda auto di famiglia ma senza lesinare sulla sicurezza di guida. Non sai quali sono le seconde marche di pneumatici e le parentele? Scoprile qui!