Gomme invernali, è ora di passare agli pneumatici estivi

Gomme invernali, è ora di passare agli pneumatici estivi Ogni primavera si cambiano le gomme invernali: operazione non obbligatoria ma consigliata. L'arrivo delle all season potrebbe cambiare le cose

Ogni primavera si cambiano le gomme invernali: operazione non obbligatoria ma consigliata. L'arrivo delle all season potrebbe cambiare le cose

14 Aprile 2015 - 07:04

Cambiare le gomme invernali all'approssimarsi della stagione calda è un'operazione molto consigliabile anche se non obbligatoria, dato che si rischia la multa solo in particolari condizioni. In ogni caso, i produttori di pneumatici stanno lavorando per rendere inutile, oltre che non obbligatoria, questa incombenza.

PREGI E DIFETTI DELLA SPECIALIZZAZIONE – Le catene hanno ormai un'aria un po' retrò e vengono scelte quasi solo per le emergenze e per mezzi particolari, pesanti o di soccorso: gli automobilisti che vivono in zone dal clima rigido sono ormai in gran parte utilizzatori abituali delle gomme invernali, anche se limitate rispetto alle catene. Si tratta di una soluzione decisamente più pratica e, grazie a mescole sofisticate e disegni evoluti, anche più efficace rispetto alle catene montate sulle sole ruote motrici, come potete vedere nei video dei nostri test su neve. In generale si tratta di coperture ottimizzate per l'uso alla basse temperature e che, quindi evidenziano alcuni limiti durante la stagione calda. In effetti le gomme invernali dimostrano di soffrire le alte temperature, consumandosi piuttosto velocemente e non garantendo le stesse prestazioni delle estive per un calo delle prestazioni sull'asciutto decisamente avvertibile, un calo che si attenua ma rimane importante anche sul bagnato. Al salire della temperatura si riscontra anche un eccessivo ammorbidimento della mescola, cosa che rende la carcassa un po' troppo “mobile”. Ecco perchè in estate è più intelligente e più sicuro montare le gomme estive; scopri qauli sono quelle più efficienti nel test pneumatici estivi 2015.

LA BUFALA DELLE MULTE – Parlavamo poc'anzi della non obbligatorietà dello smontaggio delle invernali nella bella stagione e lo confermiamo chiaramente: a dispetto di quel che si legge in Rete l'obbligo di sostituire le coperture invernali entro il 15 aprile (salvo specifiche prescrizioni delle ordinanze) vale soltanto per chi si è avvalso della possibilità di montare gomme con l'indice di velocità immediatamente inferiore rispetto a quello delle estive. In pratica se nel libretto sono indicate coperture con codice T si potrà montare gomme invernali S e se ho un bolide con le W allora mi sarò consentito l'uso delle V. Continuare a usare le gomme invernali (conformi ai tipi indicati nel libretto di circolazione) anche nella bella stagione, insomma, sarà inopportuno per usura precoce e prestazioni inferiori ma non sarà sanzionabile da nessuno.

ARRIVANO LE ALL SEASON – Mescola, rapporto d'altezza e disegno del battistrada: sono questi gli elementi che caratterizzano massimamente gli pneumatici. Il rapporto d'altezza è un coefficiente dimensionale e due coperture che lo hanno uguale possono avere comportamenti diversissimi al variare degli altri due elementi. Questo fatto è chiaramente esplicitato dall'offerta di diverse coperture “quattro stagioni”, le cui buone prestazioni sono il segno dell'evoluzione nei compound e nei disegni del battistrada. Oltre al Michelin CrossClimate si può citare il Pirelli Cinturato All Season e il Vredestein Quatrac 5, una copertura marchiata “M&S” e “Tre Cime con Fiocco di Neve” che evidenzia un battistrada che sembra diviso in 2, con una metà estiva e l'altra invernale. Anche se non adatte a condizioni climatiche estreme queste coperture offrono buone prestazioni e sicurezza durante tutto l'arco dell'anno: speriamo quindi che l'industria ne produca sempre di più.

Commenta con la tua opinione

X