Gordon Murray Automotive, nuova avventura per il papà della McLaren F1

Gordon Murray Automotive, nuova avventura per il papà della McLaren F1 Si chiama Gordon Murray Automotive il nuovo brand dell'ingegnere sudafricano celebre per l'attivita in F1 e per aver creato la McLaren F1

Si chiama Gordon Murray Automotive il nuovo brand dell'ingegnere sudafricano celebre per l'attivita in F1 e per aver creato la McLaren F1

24 Ottobre 2017 - 08:10

Una nuova avventura si appresta ad essere vissuta da Gordon Murray, il talentuoso progettista e team manager di scuderie di Formula 1 ha appena fondato un proprio brand per costruire autovetture sportive per pochi eletti. Il proposito è infatti quello di realizzare vetture ad alte prestazioni e con volumi di produzione estremamente ridotti. Il nuovo marchio è stato emblematicamente battezzato Gordon Murray Automotive, le sue vetture saranno ispirate ai principi costruttivi dei bolidi di F1, saranno inoltre leggere, efficienti e relativamente economiche. I dettagli sul nuovo progetto del tecnico sudafricano sono ancora rarefatti, sappiamo che punta a proporre veicoli innovativi e a supportare nello sviluppo altri brand di nicchia.

71 ANNI E ANCORA TANTA VOGLIA DI FARE E INNOVARE Il nome Gordon Murray probabilmente non sarà familiare a molti dei nostri lettori, soprattutto a quelli più giovani d'età. L'ingegnere sudafricano è ricordato invece dagli appassionati di Formula 1 e dagli estimatori di automobili rare ed esotiche. Geniale progettista e direttore tecnico in autorevoli team di F1, come Brabham e McLaren, Murray ha immaginato e creato la McLaren F1, supercar dei primi anni '90 che ha fatto sognare tanto i miliardari che potevano permettersela quanto i comuni mortali che potevano soltanto ammirarla sulle riviste dell'epoca. Il geniale tecnico si è lanciato, alla rispettabile età di 71 anni, in una nuova impresa e ha creato l'inedito marchio Gordon Murray Automotive; produrrà automobili sportive a tiratura limitata e presto debutterà con il primo modello (Anche Hyundai punta sui materiali innovativi in cerca di efficienza, leggi qui).

AUTO SPORTIVE LEGGERE E INNOVATIVE Come dicevamo in apertura i dettagli relativi al nuovo progetto di Murray sono pochi ma alcune chicche sono state concesse alla stampa di settore. Sappiamo ad esempio che le vetture del brand saranno costruite sfruttando una evoluzione del sistema di produzione iStream, brevettato dallo stesso ingegnere e adottato dalla sportivissima TVR Griffith. Il sistema prevede l'impiego di un telaio estremamente leggero, progettato sfruttando la tecnologia produttiva delle vetture di Formula 1 e realizzato utilizzando acciai speciali e materiali compositi (Guarda qui la Yamaha con il telaio iStream). Secondo il suo ideatore le proprietà principali del sistema iStream sono l'estrema leggerezza, la resistenza, la versatilità e il costo contenuto per produrlo.

TUTTE LE AUTO DI MURRAY PER IL CINQUANTENNALE Sui propositi del nuovo brand si è espresso lo stesso Gordon Murray il quale ha dichiarato: “La nuova attività produttiva amplifica notevolmente le capacità del nostro gruppo di aziende; con la nostra prima nuova vettura dimostreremo un ritorno ai principi di progettazione e ingegnerizzazione che hanno reso un'icona la McLaren F1” (Scopri qui l'ibridazione tra materiali secondo VW). Murray celebra quest'anno il 50esimo anniversario di attività, in novembre è previsto un evento multimediale durante il quale saranno esibite tutte le vetture che hanno segnato la carriera del poliedrico e instancabile ingegnere sudafricano.

Commenta con la tua opinione

X