Guida autonoma: 100 auto Volvo in prova anche nel Regno Unito

Guida autonoma: 100 auto Volvo in prova anche nel Regno Unito Volvo è pronta ad avviare dal 2017 i test su strada delle auto driverless. In UK partirà il progetto Drive Me London

Volvo è pronta ad avviare dal 2017 i test su strada delle auto driverless. In UK partirà il progetto Drive Me London

28 Aprile 2016 - 08:04

Con l'avvicinarsi sempre più del giorno in cui la guida autonoma diventerà una realtà consolidata sulle strade di tutto il mondo, Volvo avvia il programma Drive Me London, per cercare di raccogliere dati sull'utilizzo di muletti di test a guida semi-autonoma sulle strade di tutti i giorni. Inizialmente saranno previste solo poche auto, ma aumenteranno durante il 2018.

IL PROGETTO Volvo ha intenzione di avviare Drive Me London nel 2017: un ambizioso progetto che punterà alla raccolta dati, per stabilire se effettivamente la guida autonoma e semi-autonoma, allo stato attuale della tecnologia, siano in grado di ovviare a problemi e variabili riscontrabili nella guida su strade reali. Il programma prevede la delibera di test su strade aperte al pubblico solo per poche auto, numero che verrà rimpolpato durante il 2018 fino al raggiungimento di un target molto prossimo alle 100 auto circolanti. Volvo si muove su più fronti, poiché in Cina già pensa di affidare auto a guida autonoma alle persone comuni, sempre con lo scopo di raccogliere dati di utilizzo (leggi qui i programmi di Volvo in Cina per la guida autonoma).

IL GOVERNO UK Il governo inglese ben si presta a questo genere di sperimentazioni volte al progresso tecnologico (leggi qui come l'Inghilterra ha spianato la strada alle Google Car ed alla guida autonoma), tanto che ha rilasciato una dichiarazione: “le auto a guida autonoma vedranno i nostri viaggi diventare più veloci, più tranquilli e più sicuri. Il Regno Unito è in una posizione predominante sulla strada dello sviluppo della tecnologia adatta a far sì che questa idea diventi una realtà, grazie alla nostra ricerca a livello mondiale queste tipologie di progetti diventeranno sempre più frequenti”. Il progetto Drive Me London risulterà essere il progetto più interessante e vasto di tutto il Regno Unito, in termini di auto driverless, e si affiancherà anche alla possibilità di sviluppare strade connesse adatte proprio a questa tecnologia (leggi qui dell'arrivo in UK delle prime strade connesse per i test di guida autonoma).

L'ACCENTO SULLA GUIDA AUTONOMA Così come Volvo tanti altri brand hanno in cantiere la guida autonoma, ed il perché è presto detto: il fatto stesso che le auto si comandino da sole e si interfaccino tra di loro renderebbe le strade intrinsecamente più sicure (leggi come Google ha dichiarato sicure le auto a guida autonoma). La variabile dell'errore umano viene praticamente annullata, anche se subentrerebbe la possibilità di malfunzionamento del sistema, fattore che non permetterebbe di azzererebbe del tutto la possibilità di incidenti (leggi come la Google Car ha urtato un autobus).

Commenta con la tua opinione

X