Guida autonoma: Audi testa sulla RS7 alleggerita l'eredità della futura A8

Guida autonoma: Audi testa sulla RS7 alleggerita l'eredità della futura A8 Il concept "Robby" pesa 400 kg meno del predecessore ed è il laboratorio su cui Audi sta perfezionando i sistemi che lancerà sulla nuova A8

Il concept "Robby" pesa 400 kg meno del predecessore ed è il laboratorio su cui Audi sta perfezionando i sistemi che lancerà sulla nuova A8

di 
14 Luglio 2015 - 04:07

L'Audi RS7 Piloted driving concept, vale a dire la RS7 autonoma per chi ha difficoltà con i tecnicismi, prosegue il suo sviluppo e si avvicina così pian piano ad un modello prossimo a quello di serie. Mentre la prima generazione del prototipo, battezzata Bobby, era stata messa alla prova lo scorso mese di ottobre sul circuito tedesco di Hockenheim a velocità che raggiungevano i 240 km/h, la nuova versione, soprannominata Robby, è stata da poco sottoposta ai test sulla pista di Sonoma Raceway (Stati Uniti). E per quest'occasione, la berlina coupé dallo spirito sportivo gode di qualche aggiornamento.

MOLTO SODDISFATTA AUDI – Sviluppando sempre una potenza massima di 560 CV, la RS7 Piloted driving concept è stata in effetti alleggerita di 400 chili rispetto al modello che sostituisce, la RS7 Bobby. E, sebbene il marchio con i quattro anelli non spieghi come sia riuscito ad ottenere un risultato del genere, questa perdita di peso non trascurabile ha permesso al veicolo di concludere i 4.05 km del tracciato in appena 2'01''01, oltrepassando quindi tutte le aspettative del costruttore di Ingolstadt. Il tutto, ovviamente, senza assistenza umana! “La vettura ha girato in tempi migliori rispetto a numerosi piloti di vetture sportive”, ha assicurato Audi. C'è tuttavia da sottolineare che, nonostante il primato in pista, in questo tipo di tracciato tutto è più facile: in caso di incidente il rischio è minore e, cosa ancora più importante, le variabili del traffico reale non esistono. Ci sarà da fare un discorso diverso invece quando l'auto sarà inserita nel suo ambiente naturale: le strade aperte.

SULLA PROSSIMA GENERAZIONE DI A8 – Parallelamente a queste ricerche, Audi sta mettendo alla prova il suo programma Piloted driving anche in condizioni reali di circolazione. Ed è così che la A7 con guida autonoma conosciuta con il nome Jack è stata avvistata svariati mesi fa senza nessuno al volante sulle strade della Silicon Valley e sulle autostrade tedesche. Allo stato dell'arte, l'automatizzazione non è concreta nei veicoli di produzione, per lo meno, non a questi livelli. In piena fase di sviluppo, questa tecnologia dovrebbe prendere posto sulla prossima ammiraglia A8 di serie per un'uscita prevista intorno al 2017. Quali norme ad hoc i governi introdurranno per regolamentare la circolazione stradale prima che possiamo osservare una vettura che si guidi da sola sulle nostre strade? Speriamo di poter dare una risposta a questo interrogativo nei mesi che seguiranno.

LOOK STRAVAGANTE – Robby si vuole più distintiva per quest'annata. In effetti, in Audi hanno giocato la carta del design stravagante con un vestito nero e rosso. La nostra attenzione ricade particolarmente sui gruppi ottici che riprendono quelli della A7 2015, ma ai quali i fari sono stati aggiornati con un tocco rosso. La carrozzeria rimane invece fedele ad una RS7 che si caratterizza per via del suo bodykit sportivo, particolarità che contraddistingue il modello top di gamma della A7, che si fonde con la guida autonoma.

Commenta con la tua opinione

X