
La guida senza avere mai preso la patente, sospesa o ritirata verrà considerata un illecito, anziché un reato. In cambio, la multa salirà a 5.000 euro
Come già vi abbiamo annunciato qui, nello schema del Governo sulle depenalizzazioni, la guida senza patente non è più reato, ma illecito amministrativo: in cambio, la multa quasi raddoppia, a quota 5.000 euro. Ovviamente, ci riferiamo a chi guida senza aver mai conseguito la patente, o con il documento ritirato o sospeso; e non a chi ha semplicemente dimenticato la patente a casa.
DEPENALIZZAZIONE – Il fatto è che è in atto la depenalizzazione di reati attualmente punibili con la sola pena della multa, prevista dalla legge 67 del 2014. Tra questi reati c'è la guida senza patente, nella fattispecie regolamentata dall'articolo 116 del Codice della strada che recita: “Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l'ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la pena dell'arresto fino a un anno”. In futuro, addio reato; niente sanzione di 2.257 euro; ma illecito più multa di 5.000 euro.
NO DI 30.000 EURO – Come tutte le multe, anche questa, se non pagata, nel tempo raddoppia. Per la guida senza patente, si arriva a 30.000 euro. Un caso raro, ma che si può anche verificare; esattamente come quando non si paga una multa per eccesso di velocità: col tempo, l'importo lievita. Ma l'importo base, che oggi è di 2.257 euro, un domani, appena il provvedimento voluto dal Governo Renzi diverrà efficace, l'ammenda sarà di 5.000 euro. Comunque, la depenalizzazione non varrà in caso di recidiva: la seconda volta che un tizio viene beccato senza patente, scatta il reato.
VANTAGGI E SVANTAGGI – Se la depenalizzazione punta a svuotare le galere, a combattere il sovraffollamento carcerario, e a diminuire il lavoro a carico del sistema penale, il dubbio riguarda la sanzione futura: una multa di 5.000 euro sarà un deterrente efficace? O la paura di sporcare la fedina penale, o di andare in galera, è un incentivo più forte a guidare sempre e comunque con la patente? Comunque, dovrebbe restare il pericolo dei nullatenenti (italiani o stranieri poco conta): se tali risulteranno, e con auto intestate ad altri, non pagheranno la sanzione amministrativa. E la loro fedina penale resterà intatta.