Motori elettrici ibridi, turbo o a iniezione diretta, la classifica USA dei 10 propulsori migliori da 1.4 a 3.6 L guarda anche all'efficienza
In un mondo che vede sempre più il progresso tecnologico non solo in termini di elettronica e sistemi di sicurezza, ma anche di motori e relativa efficienza, WardsAuto ha stilato la classifica dei 10 migliori propulsori del 2017. Sotto i riflettori i motori turbo ed ibridi, sempre più presenti dati gli upgrade che stanno subendo, mentre i frazionamenti più grandi cominciano ad accusare il colpo e perdere posizioni.
I MOTORI CHE NON VINCONO PIU' Secondo la classifica stilata dai colleghi di WardsAuto, che chiama in causa quelli che sono i motori più interessanti commercializzati nel 2017, segna definitivamente l'avvio del declino dei frazionamenti più grandi. Nessun motore V8 presente nelle prime dieci posizioni, men che mai V10 o peggio ancora V12, ma tutti motori quattro cilindri e solo tre motori a 6 cilindri. Trionfo indiscusso delle motorizzazioni ibride invece, che come immaginabile riescono a trovare sempre più spazio in questo genere di classifiche (leggi delle verità sulle auto ibride che nessuno dice).
LA CLASSIFICA Al primo posto della classifica dei motori più interessanti del 2017, il vincitore dei quali sarà premiato in occasione del salone di Detroit previsto nel mese di Gennaio, c'è il 6 cilindri montato sulla BMW M240i, che i giudici hanno trovato anche meno assetato di diversi 4 cilindri turbo. In seconda posizione troviamo il motore ibrido della Chevrolet Volt (leggi della seconda generazione di Chevrolet Volt), mentre sulla posizione più bassa del podio c'è il V6 della prima auto ibrida del gruppo FCA: la Chrysler Pacifica (leggi della Chrysler Pacifica scelta da Google per la guida autonoma). A seguire:
- 4 cilindri 2.3 litri – Ford Focus RS
- 4 cilindri 2.0 litri + motore elettrico – Honda Accord Hybrid
- 4 cilindri 1.4 litri – Hyundai Elantra Eco
- V6 3.0 litri – Infiniti Q50
- 4 cilindri 2.5 litri – Mazda CX-9
- 4 cilindri 2.0 litri – Mercedes C300
- 4 cilindri 2.0 litri – Volvo V60 Polestar
IL CONCORSO Il portale WardsAuto ha messo sotto la lente d'ingrandimento una serie di propulsori di ultima generazione, valutandoli in base ad una serie di parametri come il consumo e l'efficienza, oltre che la potenza per litro e le prestazioni pure. Non sono nuovi a stilare classifiche del genere ed assegnare premi, tra i quali anche i motori 4 cilindri che “suonano” meglio.