
Come sempre sono tante le Case che la buttano sul ridere con il Pesce d'Aprile. Tra auto fantasiose e gadget rivoluzionari c'è di che ridere
È un po’ come per gli spot che vanno in onda durante il Super Bowl. Ogni anno si attende il giorno del match per vedere i commercial che le Case realizzano appositamente per quell’occasione. Lo stesso accade per il primo aprile. Il giorno in cui, per tradizione, è lecito fare scherzi. Nessuno perde la ghiotta occasione e così, durante la giornata, le caselle di posta si riempiono di comunicati stampa all’insegna dell’ironia. Ecco i 10 Pesce d’Aprile più divertenti dell’automotive per questo 2019.
MG DIPINGE CON LE GOMME ARCOBALENO
Partiamo da MG. La Casa inglese ha annunciato di aver realizzato degli speciali pneumatici che grazie ad un rivestimento di vernice solubile possono colorare la strada lasciando una scia di colore che scompare poco dopo il passaggio dell’auto. La Casa annuncia anche di essere in grado di cambiare il colore della vernice grazie ad un innovativo servizio di cambio gomme. Inoltre, per rassicurare eventuali “acquirenti” i vertici MG ci tengono a sottolineare che le nuove gomme hanno brillantemente superato i test e sono sicure al 100%.
LA SKODA PROIETTA L’AGENDA
È un Pesce d’Aprile, ma la tecnologia ProjectaPal che Skoda ha annunciato oggi di aver sviluppato potrebbe essere meno bislacca di quel che sembra. La Casa ceca, infatti, ha dichiarato di aver realizzato un dispositivo in grado di proiettare per terra delle immagini o delle scritte luminose quando si apre la portiera. In questo modo, il proprietario dell’auto può ricordarsi gli impegni giornalieri. Fa ridere il fatto che nell’immagine allegata al comunicato si legga, in inglese “Martin, è giovedì, non dimenticare di portare fuori la spazzatura”.
LAND ROVER TI RICARICA OVUNQUE
È recente la commercializzazione di vetture elettrificate da parte di Land Rover. Ma la Casa inglese, da sempre simbolo di guida in fuoristrada e libertà di movimento, sembra voler garantire la massima autonomia ai propri clienti anche nel caso questi acquistino una vettura elettrica. Così, la Casa, ha annunciato di aver installato una colonnina di ricarica rapida sull’isola di Skye, che si trova davanti alle coste della Scozia. La colonnina è stata piazzata su un promontorio, a 15 miglia di distanza dalla strada asfaltata più vicina.
AUDI PUNTA SULL’ALIMENTAZIONE A… MIELE
La corsa verso l’elettrificazione e la mobilità sostenibile, a quanto pare, ha spinto Audi a realizzare un modello davvero innovativo. Si tratta della b-tron, una vettura che è in grado di muoversi grazie all’uso di miele come combustibile. Il responsabile del progetto, si legge nel comunicato, ha dichiarato che i problemi, soprattutto nelle prime fasi di sperimentazione, non sono mancate. Principalmente perché l’auto, una volta in moto, attirava grossi sciami di api.
BMW SI RICARICA CON LA VERNICE LUNARE
Il Pesce d’Aprile di BMW ha come oggetto un’affascinante versione speciale della i8. La sportiva elettrica della Casa, infatti, grazie ad una tecnologia innovativa, si presenta in un colore grigio ottenuto con una speciale vernice dotata di particelle lunari. Grazie proprio a queste particelle, avrebbe speciali doti fotovoltaiche che le permetterebbero di ricaricare le batterie alla luce… lunare. Un bel risparmio, almeno nelle notti di luna piena.
ASTON MARTIN VA OLTRE IL SUV
Ormai tutti i costruttori puntano ad avere un SUV in gamma. A resistere sono in pochi: Ferrari e Aston Martin, ad esempio. Ma per questo primo aprile la Casa britannica ha mostrato una concept che va addirittura oltre il concetto di auto a baricentro alto. Con la Project Sparta, infatti, si affaccia direttamente nella categoria dei “monster truck” con ruote enormi e assetto estremo. L’auto, si legge, sarebbe spinta da un V12 da 1.100 CV e dovrebbe prendere parte ad una nuova serie sportiva di endurance realizzata dalla FIA.
LA HONDA CR-V PERDE IL TETTO
Gli esempi di SUV che sono stati proposti anche in versione cabriolet non mancano. Si ricordano, ad esempio, la Nissan Murano o la Range Rover Evoque. Honda, per questo primo aprile, annuncia un’operazione analoga sulla CR-V, che diventa Roadster. La Casa nipponica ci tiene a specificare che la Honda CR-V Roadster è stata realizzata esclusivamente per i posti dal clima caldo e non certo per l’Inghilterra, la cui estate dura due giorni, generalmente a maggio. Da dire che per quanto con photoshop si sarebbero potuti fare miracoli, Honda, per la CR-V Roadster, ha in effetti preso una vettura reale e l’ha tagliata davvero.
LA TOYOTA YARIS CON IL CASSONE
Parlando di carrozzerie modificate bisogna citare anche il Pesce d’Aprile di Toyota, che ha mostrato un curioso esemplare di Yaris Pick-up. L’auto sarebbe dotata anche di trazione integrale e di assetto rialzato, con un’altezza da terra di 19 centimetri. Manca invece il navigatore satellitare perché, a detta della Casa, chiunque sia abbastanza intelligente da acquistare una Toyota Yaris Adventure sa esattamente dove vuole andare.
UNA CASA SU RUOTE
Dall’Australia arriva un’altra bizzarra creazione che, guarda caso, viene annunciata proprio il giorno del primo aprile. Si tratta della Holden Commodore in versione Hatch Hutch. Il costruttore, sul proprio canale Facebook, annuncia di aver realizzato una vettura che può trasformarsi una vera e propria casa. Ma nella foto allegata mostra in realtà una semplice tenda di tela applicata nella parte posteriore con il bagagliaio aperto. Non proprio quello che si dice per un’abitazione con tutti i comfort.
LA PANDA PER LE HAWAII
Chiudiamo la carrellata sui Pesce d’Aprile più divertenti citando la regina del mercato italiano: la Fiat Panda. Che si presenta in una versione Hawaii Edition che, guardandola, non si può certo dire accattivante. Paraurti in plastica nera, carrozzeria gialla e portiera rossa. Ma sottopelle, stando a quanto divulgato, sarebbe spinta dal piccolo 899 bicilindrico in una versione ipervitaminizzata da 380 CV. Dentro, i comfort non mancano: ci sarebbe anche un’autoradio, a cassette naturalmente.