Il Car sharing Enjoy apre ai pendolari: puoi “bloccare” l'auto per 90 minuti

Il Car sharing Enjoy apre ai pendolari: puoi “bloccare” l'auto per 90 minuti Un nuovo servizio per il car sharing nato dalla partnership Eni - Fiat - Trenitalia: fra la prenotazione e l'effettivo noleggio c'è un'ora e mezza

Un nuovo servizio per il car sharing nato dalla partnership Eni - Fiat - Trenitalia: fra la prenotazione e l'effettivo noleggio c'è un'ora e mezza

di 
15 Maggio 2015 - 08:05

La mobilità sostenibile e “smart” si arricchisce di un nuovo servizio, a tutto vantaggio degli utenti. In queste ore, Enjoy, il car sharing di Eni attivo su Torino, Milano, Firenze e Roma con una flotta di quasi 2.000 automezzi, comunica un nuovo programma destinato a rendere ancora più flessibile e accessibile la presa materiale di possesso dell'auto: dal 16 giugno, Enjoy permetterà all'utente il blocco della vettura fino a 90 minuti prima dell'effettivo impiego. Tradotta in termini pratici, la nuova offerta prevede il servizio gratuito per i primi 15 minuti, e l'inizio della tariffa di 0,10 centesimi al minuto a partire dal 16°, fino a un totale di 7,50 euro. In questo modo, indica Enjoy, ci sarà più tempo a disposizione da parte dell'utente per reggiungere la vettura, soprattutto se si tratta di prenotazioni effettuate su città diverse da quella di residenza.

ENJOY ENI: COME FUNZIONA – Nato a Milano nella seconda metà del 2013 e successivamente “esportato” a Roma, Torino e Firenze, Enjoy di Eni è stato realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia. Ecco, in sistesi, come funziona. L'iscrizione al servizio è gratuita, e non presuppone alcuna tessera (come avviene, ad esempio, per il “rivale” Car2Go, società di Daimler sbarcata a Milano ad agosto 2013, a Firenze e Roma a marzo 2014, e a Torino lo scorso aprile). L'utente accede al servizio attraverso uno smartphone, che serve per la gestione della App dedicata: da qui si individua l'auto disponibile più vicina, che può essere prenotata fino a 30 minuti prima dall'utilizzo (dal 16 giugno, come detto, questo servizio sarà ampliato a 90 minuti). Quando l'utente Enjoy sale a bordo, deve inserire il codice Pin personale e, da qui, avvia la vettura con la chiave collocata in un apposito alloggiamento. Le vetture Enjoy (Fiat 500) hanno libera circolazione nelle ZTL. La tariffa della vettura in movimento ammonta a 25 centesimi al minuto per i primi 50 km : superata questa soglia viene applicato anche il costo di 25 centesimi al km; in modalità sosta (ricordiamo che il parcheggio sulle “strisce blu” è gratuito) la tariffa scende a 60 centesimi al minuto. Il costo giornaliero massimo – tariffa “all inclusive”: comprende cioè assicurazione, manutenzione, parcheggio e carburante al quale provvede lo staff Enjoy – è di 60 euro che viene applicata fino a 24 ore consecutive di impiego della Fiat 500.

IL CONFRONTO CON CAR2GO – Enjoy Eni deve vedersela, dal momento della sua nascita, con Car2Go, il servizio di car sharing che viene effettuato con le Smart ForTwo. La differenza fra i due servizi (leggi qui il test comparativo di SicurAuto.it fra Enjoy e Car2Go) consiste nella tariffa di noleggio (25 centesimi al minuto per Enjoy, 29 centesimi per Car2Go), al tempo di “blocco” della vettura fra la prenotazione e l'inizio effettivo del noleggio (ora con Enjoy salito a 90 minuti, mentre Car2Go prevede sempre 30 minuti), nell'assenza da Car2Go della tariffa scontata in caso di sosta; a favore di car2Go, per converso, è il “via” al noleggio effettivo: basta basta passare la membercard sul lettore di schede vicino al parabrezza per sbloccare le sicure, mentre le porte della Fiat 500 di Enjoy si aprono solo premendo un tasto sulla schermata dell'App una volta vicini all'auto, inviando un SMS con il codice dell'auto o chiamando il servizio clienti: è tutt'altro che remota la possibilità di restare fuori dall'auto se nel frattempo lo smartphone si scarica.

Commenta con la tua opinione

X