
Stanziati nuovi incentivi auto e moto a Milano, anche per veicoli a benzina: scopri come le imprese possono richiederli da ottobre 2022
Nelle scorse settimane il Comune di Milano ha stanziato 5 milioni di euro a favore di cittadini e imprese per sostenere l’acquisto di auto e moto a basso impatto ambientale, elettriche, ibride e anche a benzina entro certi limiti di emissioni, a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante. Nel dettaglio 2 milioni sono stati assegnati alle imprese e 3 milioni ai cittadini residenti nel capoluogo lombardo, con contributi più sostanziosi per i redditi con Isee fino a 20.000 euro. Tuttavia i fondi degli incentivi auto e moto a Milano 2022 riservati ai residenti sono terminati molto presto, già il 26 settembre 2022. Restano invece a disposizione i contributi per le imprese, vediamo cosa bisogna fare per richiederli.
Aggiornamento del 24 ottobre 2022 a seguito dell’apertura del bando per la concessione dei contributi alle imprese.
INCENTIVI AUTO E MOTO MILANO 2022 PER LE IMPRESE: CHI PUÒ BENEFICIARNE
Possono presentare domanda per accedere agli incentivi auto e moto Milano 2022 per le imprese i seguenti soggetti giuridici:
– micro, piccole e medie imprese aventi unità locale o sede operativa in Milano;
– imprese artigiane aventi sede legale e unità locale a Milano e/o licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Milano;
– lavoratori autonomi titolari di Partita Iva residenti in Milano;
– enti del terzo settore con sede legale e operativa in Milano iscritti al Registro Unico nazionale del Terzo Settore.
Ciascuna persona giuridica può presentare solo una domanda attraverso cui richiedere il contributo fino a un massimo di 5 veicoli da scegliere in base alle opzioni disponibili.
INCENTIVI AUTO E MOTO MILANO 2022 PER LE IMPRESE: COSA SI PUÒ COMPRARE
Gli incentivi auto 2022 a Milano per le imprese consistono nella concessione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di veicoli M1, M2, M3 – N1, N2, N3, nuovi di fabbrica (no km 0), esclusivamente ad alimentazione elettrica, ibrida o benzina, omologati in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni CO2 non superiori a 135 g/km. Solo per i veicoli M3 e N2 da 7 a 12 tonnellate e N3 è ammessa l’alimentazione diesel, mentre sono totalmente esclusi i veicoli ad alimentazione bifuel. Per quanto riguarda invece gli incentivi per le moto, il contributo, sempre a fondo perduto, riguarda l’acquisto di motoveicoli o ciclomotori, nuovi di fabbrica, appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e senza limiti di potenza, ad alimentazione elettrica.
L’ammontare del contributo per auto, moto e veicoli commerciali si applica secondo lo schema riportato in questa tabella.
Il veicolo acquistato con gli incentivi dev’essere necessariamente intestato alla medesima persona giuridica che richiede il contributo e immatricolato per la prima volta in Italia dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 anni dall’acquisto.
INCENTIVI MILANO 2022 PER LE IMPRESE: VEICOLI AMMESSI ALLA ROTTAMAZIONE
Il contributo per l’acquisto di autoveicoli, motoveicoli o veicoli commerciali viene concesso ai soggetti giuridici che contestualmente provvedono alla radiazione:
– per demolizione, per ogni veicolo acquistato, di un veicolo delle categorie N1, N2, N3, M1, M2 e M3 alimentati a benzina fino a Euro 4 incluso e diesel fino ad Euro 6 incluso;
– per esportazione all’estero, ammessa solo per i veicoli diesel Euro 5 e Euro 6. In questo caso si applica una riduzione del 20% sugli importi del contributo.
– (solo nel caso di acquisto di moto e ciclomotori) per demolizione di un motoveicolo o di un ciclomotore (classificati come categoria L) alimentato a benzina con motore a due tempi fino a Euro 3 incluso o a gasolio fino a Euro 3 incluso o a benzina a quattro tempi fino a Euro 2 incluso.
L’autoveicolo, motoveicolo o ciclomotore, da radiare per demolizione, deve risultare intestato alla medesima persona giuridica richiedente l’ammissione al contributo, ed essere nella proprietà del richiedente in data antecedente al 1° gennaio 2022. La radiazione per demolizione deve poi essere effettuata in Italia entro 30 giorni successivi all’acquisto del nuovo veicolo.
ATTENZIONE: gli incentivi auto e moto del Comune di Milano sono cumulabili esclusivamente con gli incentivi statali e non con il contributo ammesso ed erogato dalla Regione Lombardia. L’importo è calcolato sul prezzo finale, già comprensivo del bonus statale.
INCENTIVI AUTO E MOTO 2022 A MILANO PER LE IMPRESE: ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il bando prevede la possibilità di richiedere il contributo, per ciascun veicolo, in un’unica fase o in due fasi:
– Fase unica: diretta a ottenere l’immediata liquidazione del contributo previsto. È necessario allegare nell’applicativo web la documentazione idonea a verificare la rendicontazione dell’avvenuto acquisto;
– Due fasi:: esclusivamente per l’acquisto di autoveicoli di categoria M1, M2, M3 – N1, N2, N3, è possibile presentare la domanda in due fasi prenotando il contributo in fase uno e rendicontando l’acquisto in fase due. È necessario allegare la documentazione idonea a verificare che l’ordine di acquisto sia stato effettuato entro il 31 dicembre 2022.
Chiudiamo indicando il link del portale del Comune di Milano con il testo del bando che introduce gli incentivi auto e moto 2022 con rottamazione per le imprese, e le relative FAQ, e il link per inoltrare la richiesta del contributo.