Incentivi auto elettriche: la Germania mette a bilancio 2 miliardi di euro

Incentivi auto elettriche: la Germania mette a bilancio 2 miliardi di euro Più auto elettriche e colonnine di ricarica entro il 2020

Più auto elettriche e colonnine di ricarica entro il 2020, è l'obiettivo del Governo con il piano di incentivi statali per gli automobilisti tedeschi

di 
15 Gennaio 2016 - 09:01

Alla fine ci ha pensato lo scandalo “dieselgate” a sensibilizzare il Governo tedesco verso le automobili elettriche. Anche perché Angela Merkel da qualche tempo ha annunciato di voler fare qualcosa di importante per diffonderne la cultura di utilizzo, parlando di numeri interessanti da raggiungere in un periodo non troppo distante da oggi.  Per questo motivo (e giungiamo alla notizia odierna) ha iniziato a dar vita a un programma di sostegno all'acquisto di automobili elettriche. Così tra vecchie promesse e annunci mai rispettati sembra esser partita in Germania l'era dell'elettrico; ecco i dettagli.

L'OBIETTIVO – La Germania ci sta pensando da un po' di tempo, compiere il passo verso l'elettrificazione era già nei suoi pensieri, poi, evidentemente anche per quanto successo con lo scandalo dieselgate, ha deciso “di comportarsi bene dando l'esempio”. Di aiutare il mercato delle elettriche in Germania se ne parla da un po', così come già dallo scorso anno il Governo tedesco raccontava di un più incisivo programma di sostegno all'acquisto di auto elettriche, finalizzato ad avere sulle strade tedesche almeno un milione di veicoli elettrici entro il 2020. Qualche mese fa lo aveva riferito anche il magazine “Der Spiegel”, precisando che il Governo stava pensando a un incremento della tassazione sulle auto di maggiore cilindrata, quelle che emettono i valori più alti di CO2, per finanziare gli incentivi all'acquisto delle auto elettriche.

NESSUNA RIVOLTA – Una decisione del genere avrebbe certamente messo in difficoltà il Governo tedesco, che a suo tempo diede subito smentita a questa “diceria popolare”. Ad ogni modo il “Der Spiegel” ha continuato ad informarsi sulla vicenda e seppur ha visto smentito quanto aveva largamente diffuso, si è rifatto avanti scrivendo che nelle intenzioni del Bundestag vi era l'obiettivo di mettere a disposizione degli acquirenti un bonus fino a 5.000 euro per ogni vettura elettrica e altri fondi per implementare le strutture di ricarica, con un budget riservato alle EV pari a una cifra di 700-800 milioni di euro all'anno. Dopo tutto c'è un dato che fa riflettere e che lo ha messo in evidenza Automotive News Europe: nel 2014 in Germania sono state immatricolate solo 19 mila auto a trazione elettrica (e c'erano 2.400 stazioni di ricarica e 100 punti di ricarica rapida), numero di poco cresciuto nel 2015 (in Italia una Mercedes-Benz Classe B ha compiuto un tour a basso impatto ambientale; leggi qui tutte le tappe del viaggio, vedi qui). Si tratta di valori che confermano la tendenza a dir poco restia dei tedeschi nei confronti di questa soluzione di mobilità, sia per i costi elevati sia per la scarsa diffusione dei punti di ricarica.

LA NOTIZIA – Si arriva così ai giorni nostri e si viene a conoscenza della volontà del Ministro dell'Economia tedesco Sigmar Gabriel di voler mettere sul tavolo due miliardi di euro per incoraggiare i tedeschi ad acquistare auto elettriche. La notizia è stata diffusa dal quotidiano Die Zeit, secondo il quale chi acquisterà auto elettriche riceverà un sussidio da parte del Governo. Non solo: a quanto pare il Ministro dell'Economia ha intenzione di intervenire anche sulle strutture, facendo costruire maggiori stazioni di ricarica e invitando le Istituzioni a utilizzare automobili elettriche. Questa iniziativa sarà inserita immediatamente nel bilancio annuale e non prevede alcun aumento delle tasse, in nessun settore (pare lo abbia detto direttamente Sigmar Gabriel). Il governo tedesco continua così a puntare dritto per l'obiettivo del milione di auto elettriche sulle strade nazionali entro il 2020, incoraggiato anche dai nuovi programmi di elettrificazione rilasciati da Audi, Bmw, Mercedes-Benz e Volkswagen (che al Ces 2016 ha presentato il Budd-e; leggi qui le sue caratteristiche).

Commenta con la tua opinione

X