
Nel 2016 sono aumentati del 3,6%, rispetto all'anno precedente, gli incidenti stradali in cui sono stati coinvolti pedoni
Continuano ad aumentare gli incidenti stradali sul territorio italiano, ma soprattutto incrementano i sinistri in cui sono coinvolti anche i pedoni. Questo dato emerge dalla ricerca effettuata dal Centro Studi Continental, sulla base dell'elaborazione dei dati Istat relativi agli incidenti stradali registrati nel 2016. Rispetto all'anno precedente, gli incidenti stradali (nel 2017, invece, è aumentata la mortalità tra giovani e anziani) sono aumentati dello 0,7%, ma è più preoccupante il dato relativo agli incidenti con investimento del pedone che sono incrementati del 3,6% in confronto al 2015.
TUTTI I DATI NEL DETTAGLIO Nel 2016 sono stati registrati in Italia 175.791 incidenti stradali, di cui 19.440 hanno coinvolto direttamente in pedoni, pari all'11,1%. Nel 2015, invece, gli incidenti stradali ammontavano a 174.539, di cui 18.759 erano incidenti con investimento del pedone, ovvero il 10,7%. Oltre all'aumento del 3,6% degli incidenti stradali in cui sono coinvolti pedoni, è aumentata anche dello 0,4% la relativa quota rispetto ai sinistri che riguardano solamente le vetture. Si tratta di un dato preoccupante perché, come sottolineato dallo stesso Centro Studi Continental, urge la diffusione dei dispositivi di sicurezza (come il Pedestrian Detection) che prevengono gli incidenti dei pedoni, ma anche l'introduzione di provvedimenti legislativi a difesa degli stessi pedoni che, al pari dei ciclisti, rappresentano la 'parte debole' della circolazione stradale.
IN ALCUNE REGIONE LA SITUAZIONE E' PIU' GRAVE Da quanto emerge nell'elaborazione del Centro Studi Continental, in alcune regioni d'Italia è più allarmante la situazione riguardante gli incidenti stradali con investimento del pedone. Ad esempio, in Toscana sono aumentati del 18,2% gli incidenti in cui sono stati coinvolti i pedoni, sempre considerando il biennio 2015-2016. Situazione grave anche in Campania con l'aumento del 14,6%, ma anche in Basilicata con questo tipo di sinistri incrementati del 13,9%. Gli incidenti con l'investimento di pedoni sono aumentati anche in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna e Valle d'Aosta.
LE REGIONI VIRTUOSE Tuttavia, in alcune regioni sono diminuiti gli incidenti con pedoni rispetto al 2015. La regione più virtuosa è il Molise che, nel 2016, ha fatto registrare il -11,5% di incidenti stradali con investimento del pedone, anche se i sinistri in generale sono aumentati del 3,9%. Seguono le Marche con il dato del -8,9%, nonché l'Abruzzo con il 6% in meno. Gli incidenti con coinvolgimento dei pedoni sono diminuiti anche in Liguria, Sicilia, Puglia, Lazio e Trentino Alto Adige. Per quanto riguarda il dato generale degli incidenti stradali, nel 2016 sono stati registrati meno sinistri rispetto all'anno precedente in Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Marche e Abruzzo.
Paoblog
16:46, 30 Agosto 2018Gli automobilisti hanno le loro colpe, e non si discute, dopo di che anche i pedoni ci mettono del loro.
Oltre al passare con il rosso o fuori dalle strisce pedonali, c'è da capire la nuova moda di camminare in mezzo alla strada, meglio se con bambini e passeggini.
Vedi, ad esempio: https://paoblog.net/2017/05/09/pedoni-10/