
Che cosa si intende per incrocio a raso o intersezione a raso e quali sono le principali regole da seguire per evitare collisioni con altre vetture?
L’incrocio a raso (il Codice della Strada preferisce definirlo ‘intersezione’) è un incrocio di due o più strade poste allo stesso livello. Si differenzia dall’incrocio a livelli sfalsati, rappresentato dall’insieme di infrastrutture (sovrappassi, sottopassi, rampe, ecc.) che consente lo smistamento delle correnti di traffico fra rami di strade poste a diversi livelli. Tra i due l’incrocio a raso richiede decisamente più attenzione, spesso infatti è regolato da semaforo. Vediamo quali sono le principali regole da osservare. Prima però diamo un’occhiata agli incroci più spettacolari del mondo.
TIPOLOGIE DI INCROCI A RASO
In genere gli incroci a raso possono sono suddivisi per numero e direzione di strade confluenti o per tipo di organizzazione del traffico. Nel primo caso le intersezioni più frequenti sono quelle a 3 bracci (altrimenti dette a T) e a 4 bracci, più rare quelle a Y e a più di 4 bracci. Poi ci sono le rotatorie che rientrano in questa tipologia di incroci a raso ma meritano un discorso più ampio (vedi paragrafo successivo).
Per quanto riguarda invece le intersezioni a raso per tipo di organizzazione del traffico, si possono distinguere gli incroci a precedenza, in cui la circolazione è regolata dalle comuni regole della precedenza, con o senza la presenza di appositi segnali; gli incroci semaforizzati, in cui, essendo troppo alti i flussi di traffico (o troppo pericoloso l’incrocio) si utilizzano dei semafori per impedire ai veicoli le cui direzioni sono in conflitto di muoversi contemporaneamente. E infine gli incroci a raso canalizzati, usati specie in aree extraurbane, nei quali la strada che sbocca su quella che ha la precedenza viene suddivisa, nella parte terminale, in diversi ‘canali’ che ricalcano le traiettorie da tenere, e che permettono di suddividere i flussi di traffico differenti senza farli interferire tra loro. Possono essere sia a precedenza che semaforizzati.
INCROCIO A RASO CON ROTATORIA
La rotatoria è un particolare tipo di incrocio a raso fra due o più strade, che risulta sostituito da un anello stradale a senso unico che si sviluppa intorno a uno spartitraffico di forma più o meno circolare. Nei Paesi in cui si guida a destra, come in Italia, i flussi di traffico lo percorrono in senso antiorario, mentre dove si guida a sinistra (UK e altri), lo percorrono in senso orario. Esistono anche le cosiddette ‘mini-rotatorie’, usate in ambiti dove risulta scarsa la disponibilità di spazio e che hanno lo spartitraffico transitabile al fine di facilitare la manovra dei mezzi pesanti. I principali vantaggi delle rotatorie sono che riducono la velocità dei veicoli in arrivo, non necessitano di semafori (con flussi di traffico modesti) e consentono tutte le manovre comprese le inversioni.
LE REGOLE PER ATTRAVERSARE UN INCROCIO A RASO
Nel caso in cui la circolazione non sia regolata da semafori, e se non sono presenti ulteriori segnalazioni, la regola generale è che occorre dare la precedenza a chi viene da destra, salvo diversa segnalazione. Tuttavia nell’approccio a un incrocio si raccomanda sempre la massima prudenza perché purtroppo non è certo che tutti i conducenti rispetteranno l’ordine di precedenza. Clicca qui per approfondire il significato di tutti i segnali di precedenza.
Invece negli incroci a raso regolati da semaforo, sia veicolari che di corsia, occorre prima di tutto moderare la velocità e mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo davanti. Durante il periodo di accensione della luce verde, si può procedere verso tutte le direzioni consentite dalla segnaletica verticale e orizzontale. Bisogna però sempre dare la precedenza ai pedoni e ai ciclisti ai quali sia data contemporaneamente via libera, nonché ai veicoli provenienti da destra e a quelli della corrente di traffico in cui ci si immette. Con la luce gialla è vietato oltrepassare la striscia di arresto, tranne nel caso in cui essa si accenda quando si è molto prossimi all’incrocio, che nell’occasione va sgombrato quanto prima. In presenza di luce gialla lampeggiante i veicoli possono procedere rispettando le norme di precedenza. Infine con luce rossa è sempre vietato superare la striscia di arresto.