Rivoluzione elettrica per Jeep. Renegade e Compass si mostrano in versione PHEV con un'autonomia in elettrico di 50 km e potenze fino a 240 CV
Al Salone di Ginevra 2019 Jeep compie il primo passo nel suo percorso di elettrificazione, presentando in anteprima mondiale le varianti ibride plug-in della Renegade e della Compass, ora contraddistinte dalla sigla 4x4e. Pur potendo contare su un basso impatto ambientale, le due nuove versioni “alla spina” di casa Jeep si caratterizzano per la notevole potenza a disposizione, che arriva fino a 240 CV. Buona anche l'autonomia in modalità completamente elettrica che raggiunge i 50 km, senza rinunciare alle capacità offroad tipiche dei modelli Jeep.
BENZINA ED ELETTRICO La Renegade e la Compass PHEV aprono la strada verso l'elettrificazione della gamma annunciata nel corso della presentazione dell'ultimo piano industriale di FCA. Portano per prime su strada un powertrain inedito per il costruttore americano, che abbina al propulsore benzina di 1,3 litri a quattro cilindri turbo attualmente già presente a listino, un motore elettrico montato sull'asse posteriore. Il lavoro congiunto delle due unità è in grado di esprimere una potenza massima compresa tra i 190 CV e i 240 CV che, sulla più piccola Renagade, promettono uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi grazie alla spinta extra del motore elettrico.
SI CARICA “ALLA SPINA” Ma a giovare della presenza del motore elettrico, ovviamente, non sono soltanto le prestazioni. Alimentato da una batteria agli ioni di litio, infatti, questo è in grado di garantire un'autonomia in modalità completamente elettrica di 50 chilometri. Una volta terminata l'energia stipata all'interno della batteria, questa può essere ricaricata attraverso una comune presa di corrente o collegando il veicolo a una colonnina di ricarica, in questo modo, inoltre, è possibile contenere notevolmente i tempi di ricarica.
INTEGRALE DAL FUTURO Con l'arrivo del powertrain ibrido, sulla Jeep Renegade e Compass e4x4 si rivoluziona anche il sistema di trazione integrale. Le varianti PHEV dei due modelli a Stelle e Strisce, infatti, perdono l'albero di trasmissione centrale: il moto alle ruote posteriori, ora, viene impartito direttamente dal motore elettrico montato, appunto, sull'asse posteriore. Un vantaggio notevole nella guida offroad, dove la coppia motrice disponibile già a zero giri del motore elettrico permette di poter contare su una buona motricità.
INFOTAINMENT A cambiare sono anche il sistema di infotainment e il quadro strumenti, che con l'arrivo delle varianti ibride plug-in della Renegade e della Compass si arricchiscono di una grafica inedita e di nuove funzioni che permettono al conducente di controllare in tempo reale tutti i parametri di funzionamento del sistema ibrido. Questo, infine, è impostabile su tre differenti modalità: Hybrid, Electric ed E-Save. Resta aggiornato su tutte le novità del Salone di Ginevra 2019.