Kia lancia Remote Assistant, per controllare l'auto da pc e smartphone

Kia lancia Remote Assistant, per controllare l'auto da pc e smartphone Il nuovo Crossover ibrido Kia Niro disporrà del sistema di controllo remoto e assistenza online

Il nuovo Crossover ibrido Kia Niro disporrà del sistema di controllo remoto e assistenza online, sullo smartphone si visualizzera anche il cruscotto

21 Ottobre 2016 - 07:10

Le automobili contemporanee sono sempre più connesse e smart, l'interazione tra i sistemi di bordo e i device che ogni giorno portiamo in tasca o nella borsa è sempre più intensa e completa. Al novero di sistemi e applicazioni si aggiunge adesso il Kia Remote Assistance; si tratta di un articolato sistema di comunicazione e gestione dei dati in tempo reale il quale permette di triangolare autovettura, proprietario e rete di assistenza della Casa costruttrice coreana.

CONTROLLO CONTINUO DA SMARTPHONE E PC Il Kia Remote Assistance si basa sul protocollo di comunicazione ATLAS (Advanced Telematics & Location Automotive System) e permette al proprietario della vettura di poter tenere sotto controllo, e in maniera completa, la propria auto, sia quando questa è parcheggiata sia quando è in movimento, magari guidata da familiari o collaboratori. Per controllo totale si intende l'accesso ai parametri vitali dell'auto, alla visualizzazione integrale e in tempo reale del cruscotto, l'accesso ai dati statistici della vettura e la localizzazione della stessa (Leggi come Kia e Hyundai vedono l'auto connessa del futuro). Possono essere visualizzati i dati di marcia, l'archivio dei percorsi, il report dei consumi di carburante, l'elenco degli allarmi satellitari e i report dei tempi di guida.

LOCALIZZAZIONE CON MARGINI D'ERRORE MINIMI Riguardo la localizzazione, Kia assicura una precisione della posizione dell'auto con uno scarto inferiore a 2 metri; questo margine d'errore così ridotto è possibile grazie all'utilizzo della tecnologia GNNS (Global Navigation Satellite System) la quale sfrutta i tre sistemi satellitari Galileo, GPS e Glonass per la localizzazione della vettura. Sfruttando l'accesso alla porta OBDII il sistema è in grado di trasmettere tutti i parametri della centralina, offrendo così la possibilità di effettuare la diagnosi remota e individuare eventuali guasti e anomalie (Sapevi che i furti hi-tech passano per la porta OBDII?).

ASSISTENZA IN TEMPO REALE PER GUASTI E ANOMALIE Con Kia Remote l'assistenza è in tempo reale e attiva, il cliente che riscontra un'anomalia può inviare i dati alla centrale e ricevere informazioni immediate dal call center, comprese le indicazioni per raggiungere il centro assistenza più vicino (L'auto connessa mette a rischio la privacy? Cosa ne pensi?). La diagnosi viene effettuata in tempo reale e i dati trasmessi all'officina più vicina, riducendo così i tempi per gli interventi di ripristino. I primi modelli che beneficeranno di questa tecnologia saranno il nuovo crossover ibrido Kia Niro e la berlina del segmento D Kia Optima, anch'essa proposta in versione ibrida.

Commenta con la tua opinione

X