
Scopriamo come si comporta un'auto con pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi e come la pressione influenza la frenata con +0,5 bar e -0,5 bar
L’importanza di viaggiare con gli pneumatici gonfiati alla pressione corretta è ancora sottovalutata. Spesso perché non sono evidenti gli effetti della pressione pneumatici sulla frenata, come sull’aumento dei consumi di carburante e sulla manovrabilità. Ecco perché nel video qui sotto abbiamo voluto mostrarvi in pista come cambia il comportamento dell’auto, nella manovra di evitamento dell’ostacolo e in frenata con la pressione pneumatici corretta, più alta o più bassa di quella consigliata dal Costruttore.
Articolo aggiornato il 15 gennaio 2021 alle ore 8:00
PRESSIONE PNEUMATICI CORRETTA
Ogni pneumatico, dal semi-slick per uso sportivo, al tassellato per l’off-road, passando per quelli più economici, che a volte si trovano come primo equipaggiamento, è progettato per fornire le sue massime prestazioni a una pressione di gonfiaggio ben definita. La pressione degli pneumatici influenza drasticamente la scorrevolezza, quindi l’usura e il consumo di carburante, ma anche l’aderenza meccanica, ovvero la stabilità e la sicurezza di marcia dell’auto.
FRENATA CON PRESSIONE PNEUMATICI PIU’ BASSA
Una pressione pneumatici insufficiente aumenta la deformazione durante l’uso e causa un eccessivo riscaldamento, l’impronta a terra è irregolare, il battistrada tende a deformarsi nella parte centrale piuttosto che vicino alle spalle. Ne risentono le prestazioni dinamiche sia sull’asciutto che sul bagnato, specialmente in termini di aquaplaning. Inoltre, una ruota sgonfia si danneggia più facilmente: basta finire in una buca pronunciata e può danneggiarsi anche il cerchio. Ovviamente, se la pressione non è corretta, anche i codici di velocità e carico massimi, stabiliti in sede di omologazione, perdono di significato.
FRENATA CON PRESSIONE PNEUMATICI PIU’ ALTA
Una pressione pneumatici più alta, invece, riduce l’impronta a terra del battistrada e quindi l’aderenza meccanica con l’asfalto. La minore superficie di appoggio fa diminuire la stabilità, aumentando allo stesso tempo il tempo di deformazione delle spalle e portando a un comportamento più brusco. Uno pneumatico sovra gonfiato avrà anche difficoltà a raggiungere le temperature di esercizio previste e si consumerà maggiormente nella parte centrale del battistrada. Nel video qui sotto il nostro test in pista che mostra cosa succede in frenata con pneumatici a +0,5 bar e -0,5 bar rispetto a quella consigliata.
IL CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI
Il nostro consiglio è fare un controllo alle gomme almeno una volta al mese, rispettando i valori prescritti dal costruttore sul libretto di uso e manutenzione e tenendo conto del carico trasportato dall’auto. Il controllo va effettuato a freddo, cioè entro i primi 3 km di utilizzo della vettura, poiché con il raggiungimento della temperatura di esercizio la pressione aumenta di circa 0,3 bar.
clippingnext9_15293637
13:23, 22 Febbraio 2021NIce Post