La guida autonoma irrompe nel mondo dei ricambi con Magna

La guida autonoma irrompe nel mondo dei ricambi con Magna Il più grande produttore USA di ricambi si prepara a sviluppare soluzioni LiDAR per la guida autonoma. L'accordo apre nuovi scenari all'aftermarket

Il più grande produttore USA di ricambi si prepara a sviluppare soluzioni LiDAR per la guida autonoma. L'accordo apre nuovi scenari all'aftermarket

23 Dicembre 2016 - 10:12

Nella rincorsa alle auto a guida autonoma gareggia anche l'azienda Magna International, che ha cominciato ad avviare collaborazioni per la fornitura di componentistica che permetta alle auto di guidarsi da sole. In ordine temporale l'ultimo accordo che la Magna International ha stretto è stato con l'israeliana Innoviz Technologies, con la quale partirà lo sviluppo di un LiDAR necessario alla realizzazione delle auto driverless.

L'ACCORDO Recentemente è stato chiuso l'accordo tra la Magna International, ormai fornitore ampiamente integrato nell'ambito delle auto connesse e della guida autonoma, e la Innoviz Technologies, azienda israeliana che si è posta l'obiettivo di riuscire a sviluppare tecnologia che permetta alle auto di guidarsi da sole. Secondo quanto dichiarato dalle aziende la collaborazione verte sulla possibilità di sviluppare un sistema LiDAR, apparato che sfrutta dei laser per “capire” cosa ci sia intorno all'auto e permetterle di regolarsi di conseguenza, che poi sarà fornito alle aziende interessate e potrebbe aprire anche un mercato dell'aftermarket in tal senso (leggi del kit di guida autonoma in vendita a 999 dollari).

COMPONENTE FONDAMENTALE Essendo il LiDAR una delle componenti fondamentali di un'auto a guida autonoma, da buon apparato che riesce a creare un'immagine tridimensionale del perimetro dell'auto, la sua realizzazione ha stuzzicato non poco i piani alti delle due realtà coinvolte (leggi di come le auto vedranno al buio con la tripla telecamera). Il CEO di Innoviz Omer Keliaf ha dichiarato che “l'integrazione del LiDAR nei sistemi di guida è fondamentale per abilitare una guida completamente autonoma ed assicurare delle soluzioni che soddisfino i più alti standard di sicurezza”, mentre il CTO di Magna International Swamy Kotagiri, ha dichiarato che “questo accordo permette a Magna di offrire un pacchetto completo di sensori – camera, ultrasonici, radar e LiDAR – per completare la nostra capacità di realizzare veicoli a guida autonoma”.

LA GUIDA AUTONOMA Lo sviluppo della guida autonoma sta interessando sempre di più il comparto automotive, non solo da parte dei Costruttori ma anche sul profilo dei fornitori, chiamando così in causa nuove aziende, specializzate in primis in componentistica software e che si affacciano al mondo auto per la prima volta. Attualmente si è creato uno standard di componenti minimi necessari a fare in modo che un'auto si guidi da sola (leggi il CEO di ZF quali componenti pensa siano necessari alla guida autonoma), ma questo è solo il punto di inizio verso un processo di affinamento tecnologico. Come dire, “siamo solo all'inizio”.

Commenta con la tua opinione

X