La nuova Nissan Micra mette i muscoli: foto e dettagli dal Salone di Parigi

La nuova Nissan Micra mette i muscoli: foto e dettagli dal Salone di Parigi Debutta al Salone di Parigi 2016 la quinta generazione della Nissan Micra

Debutta al Salone di Parigi 2016 la quinta generazione della Nissan Micra, il nuovo modello taglia nettamente con il passato per conquistare l'Europa

6 Ottobre 2016 - 07:10

Il Salone di Parigi 2016 ha tenuto a battesimo la nuova generazione di Nissan Micra. Totalmente rinnovata la giapponese rappresenta un taglio netto con il modello che l'ha preceduta, proponendo nuovi temi stilistici e contenuti adeguati alle richieste del mercato. La Casa di Yokohama intende chiaramente recuperare il terreno perduto nel segmento B e, a giudicare dalle reazioni del pubblico parigino, il proposito sembra essere bene instradato.

TAGLIO NETTO CON IL PASSATO L'attuale Micra, così come il modello che l'ha preceduta, non ha vissuto momenti particolarmente esaltanti sui mercati europei. A differenza delle primissime generazioni, che stupirono e conquistarono il pubblico nel Vecchio Continente, le più recenti utilitarie Nissan non hanno raccolto i consensi sperati, perdendo il confronto con una concorrenza dotata di maggiori contenuti e appeal (Qui la prova su strada della Nissan Micra). La nuova Nissan Micra abbandona le forme morbide e paciose per scoprire linee slanciate e una muscolarità mai vista nel succedersi dei vari modelli. L'evoluzione dell'utilitaria giapponese l'ha anche resa più “grande”, in lunghezza sfiora adesso i 4 metri (3.99), una dimensione decisamente più consona al segmento B.

A BORDO HI-TECH E AUDIO DI QUALITA' Esteticamente la Nissan Micra riprende in maniera evidente lo stile e le scelte di design che la Casa nipponica esibì al Salone di Ginevra 2015 con il Concept Sway. A bordo l'abitabilità è migliorata grazie al passo accresciuto di 7 cm. (2,52 metri), così come è migliorata la capacità di carico, passando da 265 a 280 litri. Altro ambito che ha visto la Micra maturare e arricchirsi è la dotazione tecnologica di bordo, al centro della plancia campeggia il display da 7 pollici del sistema di infotainment il quale è abbinato ad un impianto audio marcato Bose (Leggi i Big tedeschi delle quattro ruote uniti per la connettività di bordo). I diffusori audio comprendono due altoparlanti integrati nel poggiatesta del guidatore.

EREDITA' TECNOLOGICA DELLA QASHQAI Il comparto motoristico della nuova generazione di nissan Micra è piuttosto “tradizionale”, prevede un 3 cilindri turbo benzina IG-T da 0.9 litri e 90 cavalli, un 3 cilindri aspirato a benzina da 1.0 litro e 73 cavalli, infine un diesel 1.5 Cdi da 90 cavalli. Riguardo possibili varianti elettriche o equipaggiate con un powertrain ibrido la Casa non si è pronunciata (Leggi Nissan Leaf verso il raddoppio dell'autonomia). Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza e ausilio alla guida, l'utilitaria mutua dalla Nissan Qashqai l'Around View Monitor, l'assistente di corsia e il sistema di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni. Dal prossimo marzo 2017 sarà avviato il lancio commerciale, i prezzi sono ancora da definire.

Commenta con la tua opinione

X