La Skoda Kodiaq è pronta: via alla produzione del Suv lowcost VW

La Skoda Kodiaq è pronta: via alla produzione del Suv lowcost VW Lo stabilimento ceco della Skoda è stato ampliato per accogliere le linee del Suv del riscatto: ecco immagini e dettagli della Kodiaq per il 2017

Lo stabilimento ceco della Skoda è stato ampliato per accogliere le linee del Suv del riscatto: ecco immagini e dettagli della Kodiaq per il 2017

21 Ottobre 2016 - 08:10

Dopo aver fatto tanto parlare di sé e dopo aver stuzzicato con una certa attesa gli appassionati ed i potenziali clienti, il primo esemplare di Skoda Kodiaq ha lasciato la linea di produzione dello stabilimento di Kvasiny. Il brand del Gruppo Volkswagen ha aspettato tanto questo momento, realizzando diversi upgrade per permettere allo stabilimento di accogliere la produzione del nuovo SUV, creando così un buon numero di posti di lavoro.

IL PRIMO ESEMPLARE Quando il primo esemplare di un modello lanciato sul mercato lascia la linea di produzione, completamente assemblato e pronto per il funzionamento, l'emozione per chi ha lavorato al progetto è tanta. La prima Skoda Kodiaq ha così terminato il percorso costruttivo nello stabilimento di Kvasiny, in Repubblica Ceca, e il capo della produzione Michael Oeljeklaus ha affermato che “siamo soddisfatti che ora la produzione sia in corso. Il lancio della produzione in serie della Skoda Kodiaq è un momento emozionale per tutta l'azienda, specialmente per i colleghi di Kvasiny. Durante gli ultimi mesi tutto il team è stato preparato per accogliere l produzione del nuovo SUV”.

LA SKODA KODIAQ Il nuovo SUV del brand facente parte dell'universo Volkswagen si vuole imporre come diretto competitor di auto del calibro di Kia Sorento (leggi la nostra prova della Kia Sorento) e Hyundai Santa Fe. La possibilità di offrire sette posti a sedere è uno degli aspetti chiave nella strategia di lancio, mentre tutta la struttura è costruita a partire dal pianale modulare MQB, condiviso da diversi brand del Gruppo. Diversa la scelta di motorizzazioni, sia benzina che diesel, che comprendono potenze di 125 e 190 cavalli per i primi e 150 o 190 cavalli per i secondi, abbinati a cambio manuale o automatico a sei rapporti e trazione anteriore o integrale (leggi tutto in merito al nuovo SUV Skoda Kodiaq).

LO STABILIMENTO DI KVASINY La fabbrica nella quale ha preso il via la produzione della Kodiaq ospita le linee di assemblaggio della Superb e dello Yeti (leggi la nostra prova su strada di Skoda Yeti), oltre a tutti i modelli che ha visto passare tra le mura negli 82 anni di storia. Diversi sono stati gli investimenti fatti per far accogliere dal sito il nuovo SUV, che oltre all'adeguamento della linea in sé ha subito variazioni anche nel settore verniciatura e logistica. L'idea è di riuscire ad incrementare il tetto di produzione annuo a 280.000 unità, operazione che riuscirà a dare lavoro ad altre 2.000 persone.

Commenta con la tua opinione

X