Lamborghini Polizia: ufficiale, il Ministero non sa come vengono usate

Lamborghini Polizia: ufficiale, il Ministero non sa come vengono usate Come vengono realmente impiegate le Lamborghini della Polizia? Lo abbiamo chiesto ma ai piani alti del Ministero non lo sanno. Scandaloso

Come vengono realmente impiegate le Lamborghini della Polizia? Lo abbiamo chiesto ma ai piani alti del Ministero non lo sanno. Scandaloso

14 Aprile 2016 - 09:04

Velocità, efficacia nella prevenzione, nel trasporto di organi urgenti e, perché no, un certo stile: le Lamborghini della Polizia Stradale sono indubbiamente qualcosa di molto diverso dalle altre auto in dotazione al Corpo, qualcosa che ci fa assomigliare alle forze di polizia di tutto il mondo, quelle di Dubai in primis. Sembra tutto positivo, ma in realtà ben più di un'ombra si addensa su questa iniziativa: quali attività svolgono veramente queste supercar? Ricordate il nostro articolo: Lamborghini Polizia: le belle statuine che dovrebbero proteggerci. Beh a suo tempo la Polizia Stradale si affrettò a rettificare la nostra notizia dicendo che le Lamborghini vengono realmente impiegate su strada, ma quando abbiamo (nuovamente) chiesto informazioni più precise sulle attività svolte dalle “belle statuine” abbiamo solo ricevuto tanti rimpalli. A distanza di mesi dalle nostre richieste nulla è giunto in redazione, questo conferma i nostri sospetti: le Lamborghini non vengono quotidianamente impiegate su strada come ci vogliono far credere e, probabilmente, sono nella totale disponibilità di questo o quel dirigente che le usa solo per far promozione della Polizia Stradale.

LE REGINETTE DELLA FESTA Come sapete SicurAUTO.it aveva già seguito da vicino questa vicenda e ha cercato di andare al fondo della questione, chiedendo informazioni all'ufficio stampa presso il Ministero, ma l'esito di queste richieste non era stato molto soddisfacente. Cerchiamo di ricostruire la vicenda partendo dal 2014: in quell'anno al Museo delle Auto Storiche di Roma, si svolge la cerimonia di consegna della nuova Lamborghini Huracan donata al capo della Polizia di Stato, Alessandro Pansa (leggi qui la notizia della consegna sul sito della Polizia di Stato). Nella notizia si legge che la Huracan serve “per offrire più sicurezza a coloro che vanno sulle autostrade o che, per motivi particolari, hanno bisogno di essere soccorsi”. Peccato che poi non sia cosi… considerata la non risposta del Ministero. Si capisce già dalla notizia stessa della Polizia di Stato che le Lamborghini, di fatto, sono impiegate pochissimo, perche nella notizia del 2014 l'unico episodio degno di nota, riferito alla pensionata Gallardo, risale ben al… 2006. Citiamo testualmente: “il direttore centrale per le specialità Santi Giuffré ha ricordato diversi episodi in cui è stata protagonista la Lamborghini Gallardo. Tra i tanti quello del luglio 2006, quando è stata impegnata per un trasporto urgente di organo da Sala Consilina (Salerno) a Lamezia Terme (Catanzaro), destinato ad un paziente dell'ospedale di Reggio Calabria. L'operazione andò a buon fine e l'uomo oggi ha ripreso una vita normale”. Che dire, un po poco per una collaborazione ormai decennale con Lamborghini. In realtà la sportiva di Sant'Agata Bolognese è anche una sorta di ambasciatrice del corpo della Polizia Stradale, dato che “partecipa” a cerimonie, eventi istituzionali e simili. Intendiamoci, queste attività sono più che onorevoli e utili nel far avvicinare le persone alla Polizia ma sorge il sospetto che le “Lambo” facciano più km per andare da un evento all'altro rispetto a quelli che percorrono nei pattugliamenti.

RACCONTIAMO UNA FAVOLA Le supercar emiliane svolgono anche l'importante ruolo di pronto intervento sanitario, sfruttando la loro velocità per il trasporto urgente di organi per trapianti e, per questo scopo, sono attrezzate con uno speciale frigobox sistemato anteriormente; sono presenti inoltre un kit di soccorso ed un defibrillatore. Un servizio che, oltre a far onore alla Huracan e a chi la guida, ne evidenzia le doti di velocità e dinamicità che fanno molto comodo quando ogni secondo è importante. A questo punto viene il dubbio: cotanta velocità e grinta non potevano tornare utili durante l'epopea della “Audi Gialla” che ha seminato per giorni il terrore nell'area Nord del nostro Paese (leggi come l'Italia sia apparsa impotente contro i criminali)? È per questo motivo che iniziano a nascere le perplessità: SicurAUTO.it inizia a chiedersi, in un post pubblicato il 25 gennaio scorso, perché la Lamborghini non abbia dato manforte alle pattuglie convenzionali! Queste attività, compreso il trasporto di organi, dovrebbero essere la routine per un “pattugliatore veloce” come la Huracan ma, nel mondo reale, questo non trova riscontro nei dati… anzi, nei “non dati”, visto che il Ministero dell'Interno non ce ne ha forniti. Quindi il fatto che le Lamborghini svolgano costantemente dei servizi di pattugliamento a favore dei cittadini appare, di fatto, una favoletta.

RICHIESTE INEVASE Il titolo del nostro post aveva una vena polemica – Lamborghini Polizia: le belle statuine che dovrebbero proteggerci – e in effetti ha innescato richieste di diritto di replica e una corposa integrazione pubblicata 2 giorni dopo. Anche così però non si capisce molto bene quanto tempo – e km – la Lambo dedichi ai pattugliamenti, quanto ai servizi sanitari d'urgenza e quanto agli eventi istituzionali e fieristici. Inizia cosi un fitto scambio di email con l'ufficio stampa della Polizia di Stato che, ad oggi, ha portato ad un nulla di fatto. I dati richiesti non sono mai arrivati nonostante numerosi solleciti via email e telefono. E dire che noi avevamo chiesto un semplice report delle attivita svolte negli ultimi due anni dalle Lambo, nulla di così eclatante per delle vetture così in vista e che dovrebbero essere seguite e gestite “a vista” considerato il loro alto valore. Forse i loro costi di gestione sono cosi alti, rispetto ai km realmente impiegati nei servizi di polizia, che si potrebbe scoprire che siano solo delle belle (e costose) statuine? A voi lettori trarre le dovute conclusioni, noi la nostra idea ce la siamo fatta.

2 Commenti

Marco
13:48, 15 Aprile 2016

E invece della lotus dei carabinieri si sa qualcosa???

Roberto
15:56, 18 Aprile 2016

Io penso che sia comprensibile che siano usate per promozione in fiere e altro. Le ho viste al GP di Monza nel paddock e in alcune fiere come quella del fumetto di Lucca.Davvero pensiamo che possa essere utile una lamborghini per catturare dei banditi (penso all'audi gialla) che non sai se e quando e soprattutto dove verra' avvistata?Oltretutto anche per il trasporto organi, ok che e' una supercar ma non so se mi piacerebbe essere superato da una vettura a 300 orari in autostrada perche' trasporta un organo. Se (come penso) rispettano le velocita' corrette, a quel punto va bene qualsiasi auto, anzi altre sarebbero piu' versatili.Sono auto da promozione, e in quel modo svolgono molto bene il loro lavoro. Questo almeno e' il mio parere.

X