Land Rover indistruttibili: nel 2017 arrivano gli smartphone da fuoristrada

Land Rover indistruttibili: nel 2017 arrivano gli smartphone da fuoristrada Land Rover vuole sviluppare un nuovo smartphone Android Rugged

Land Rover vuole sviluppare un nuovo smartphone Android Rugged, resistente a urti e intemperie, proprio come le 4X4 britanniche

12 Maggio 2016 - 08:05

Nel 2017 l'offerta di smartphone Android si arricchirà di un nuovo terminale heavy duty ma non sarà una delle celebri aziende asiatiche a lanciarlo sul mercato. Land Rover, la casa britannica sinonimo di off road, ha deciso di realizzare uno smartphone Rugged, adatto a ogni situazione e condizione atmosferica.

SMARTPHONE DA INCURSORI Con il termine Rugged si identificano quei telefoni cellulari e smartphone indistruttibili, impiegati in campo militare, da escursionisti e professionisti che svolgono il proprio lavoro in condizioni difficili. Solitamente si tratta terminali con scocca rinforzata, resistente davvero a qualsiasi tipo di urto e graffio, e con un grado di protezione agli agenti esterni, liquidi e solidi, molto alto. Land Rover ha già realizzato in passato (scopri i futuri modelli elettrici Land Rover), prima dell'avvento degli smartphone, alcuni telefoni per usi gravosi. Abbastanza diffuso fu il modello S1, il quale tra le sue caratteristiche vantava impermeabilità fino a 1 metro di profondità, temperatura operativa tra -22 e + 50 gradi e una resistenza allo schiacciamento fino a 400 chilogrammi.

IN PASSATO UN GSM A PROVA DI BOMBA Land Rover sembra davvero intenzionata a ripetere l'esperimento e realizzare un terminale moderno, sviluppato e prodotto secondo le proprie specifiche e con caratteristiche uniche. Per concretizzare il progetto la Casa britannica collaborerà con Bullit Group, un'azienda inglese specializzata nella realizzazione di apparecchiature elettroniche “custom”. Bullit ha già realizzato per conto di Caterpillar e JCB, celebri brand di macchine per il movimento terra, telefoni e smartphone praticamente pronti a tutto. Uno degli ultimi prototipi proposti dai tecnici bullit disponeva perfino di una fotocamera a infrarossi per la visione notturna (leggi i test al buio della Ford senza conducente).

IN ARRIVO APP PERSONALIZZATE La partnership tra Land Rover e Bullit Group è stata appena annunciata sul sito istituzionale del produttore di elettronica, il quale specifica che inizierà una collaborazione con la divisione Jaguar Land Rover Special Veichle Operation Group. Si accenna a una serie di funzionalità e applicazioni dedicate ai veicoli Land Rover, ma non si antincipano le caratteristiche che avrà il nuovo terminale. Magari sarà inclusa una funzionalità analoga a quella del bracciale Activity Key previsto per i possessori della Jaguar F-Pace (leggi l'insolito debutto del Suv Jaguar), grazie al quale è possibile lasciare le chiavi in auto, magari per fare sport o andare al mare, e riaprire la vettura avvicinandosi.

Commenta con la tua opinione

X