
Il record dei chilometri percorsi è di una Volvo, mentre Toyota ha voluto a tutti costi il pick-up di un cliente che ha azzerato il contachilometri
Forse nessun automobilista sognerebbe mai di tenere l'auto così a lungo da farci milioni di chilometri tantomeno comprarne una che ha percorso tanta strada pari a 113 volte il giro della Terra. E invece l'usura e l'affidabilità di un'auto diventa sempre di più il fattore che impreziosisce quell'auto che per molti non varrebbe un fico secco, o quasi. E' la vicenda di un appassionato americano di auto che ha spinto sempre più avanti il contachilometri della sua Volvo P1800 fino a conquistare il record mondiale di chilometri percorsi ancora imbattuto. E' la storia di cui parleremo questa settimana nella rubrica Curiosità di SicurAUTO.it.
DA 10 ANNI NESSUNA AUTO HA FATTO TANTA STRADA Da quando la Volvo P1800 rossa (in copertina) è stata acquistata nuova nel lontano 1966 da Irv Gordon (New York) ha percorso l'equivalente di 113 volte il giro della Terra. Ma il record la Volvo in questione l'ha sbriciolato quando l'odometro ha segnato 2 milioni di chilometri conquistando il Guissen dei record per la più alta percorrenza. Da allora l'incontenibile Gordon ha continuato a macinare chilometri viaggiando anche in tour per tutta l'Europa per superare la soglia di 4 milioni di chilometri. Oggi l'auto pare sia ancora in perfetto stato di salute e arrivata alla veneranda percorrenza di oltre 4,5 milioni di chilometri. Ma perché fare così tanta strada aumenta il valore di un'auto anziché diminuirlo? Il precedente caso di una Toyota Tundra, sempre negli USA, può aiutarci a dare una spiegazione logica.
IL SEGRETO E' UNA CORRETTA MANUTENZIONE Sempre negli USA un'altra auto che ha fatto parlare di se è la Toyota Tundra di Victor Sheppard (nella foto sopra) un meticoloso e affezionato cliente della Casa giapponese che ha guidato la stessa auto finché il contamiglia non si è azzerato. La curiosa vicenda rimbalzata oltreoceano è che all'avvicinarsi di 999.999 miglia, Victor ha contattato la Casa automobilistica che ha deciso di ritirare l'auto in cambio di una nuova auto, sempre un pick-up, sempre Tundra, gratis. Ad accendere l'idea nel Costruttore giapponese di dover mettere le mani su quel pick-up che sul mercato dell'usato forse sarebbe stato valutato miseramente proprio in virtù della sua percorrenza, è il fatto che da quando l'ha comprato nuovo, il proprietario si è limitato solo alla regolare manutenzione – secondo quanto avrebbe dichiarato – senza saltare mai un tagliando ben 117 volte. Poiché, se da un lato buona parte della riuscita di un modello dipende dal lavoro svolto dal Costruttore, dall'altra senza un'attenta manutenzione nessuna auto va molto lontano (leggi qui tutti i segreti, i trucchi e i consigli per una corretta manutenzione nella guida #SicurEDU). Leggi qui tante altre curiosità sul mondo delle auto.