L'auto elettrica accelera: il 50% degli italiani ne vorrebbe una

L'auto elettrica accelera: il 50% degli italiani ne vorrebbe una Le propulsioni "green? piacciono agli italiani

Le propulsioni "green? piacciono agli italiani, la metà vorrebbe un'elettrica ma si apprezzano anche ibrido e GPL, giù il diesel

di 
17 Maggio 2018 - 11:05

Sembra che la concezione degli italiani intorno alle nuove, e vecchie, motorizzazioni stia cambiando: l'elettrico è in affermazione così come ibridi e GPL, scendono le quote del diesel sempre più al centro di una crisi, perlomeno mediatica. In occasione del Dealer Day di Verona Quintegia rilascia i dati di un sondaggio fatto prendendo un campione di 1.366 prossimi acquirenti, la metà di loro si dichiara pronta ad avere un'auto elettrica, e si evidenziano i motivi per il quale preferirla ma anche quelli che ne mettono in difficolta l'acquisto.

SONO ANCORA RARI MA PIACCIONO DI PIÙ Parliamo dei motori cosiddetti “green”, quelli considerati dai più meno inquinanti e protettivi nei confronti dell'ambiente: elettrico, ibrido e GPL. Se il 50% degli intervistati, compresi in un'età tra 25 e 65, vorrebbe comprare un'auto elettrica, il gradino più alto del podio è occupato dai motori ibridi con il 61% delle preferenze, poco staccato invece il GPL con il 43%. Facendo una media tra i tre è facile capire che il 50% vorrebbe una di queste motorizzazioni che, nonostante una crescita continua, hanno conquistato insieme negli ultimi quattro mesi una fetta di appena il 10% sul mercato totale (qui puoi trovare gli ultimi dati). Ma addirittura il numero di chi ha scelto di dire categoricamente no al diesel (37%) surclassa ampiamente quelli che invece rifiutano l'elettrico (appena l'8%). C'è quindi un cambio di mentalità proiettato verso le nuove tecnologie e le future generazioni di motori, basato su determinati punti di forza.

ELETTRICO PERCHÉ SI Dall'indagine Quintegia risulta che i giovani tra 25 e 44 anni percorrono poco più di 50 km ogni giorno e non cambiano vettura per circa tre anni, sono loro quindi i più propensi all'acquisto di un'elettrica, addirittura il 68% lo farebbe entro la fine dell'anno. Le elettriche portano con sé diversi vantaggi, sul piano della sicurezza c'è ancora tutto un mondo da regolamentare, con particolar riferimento alla pericolosità degli incendi – vedi cosa è appena successo ad una Tesla in Svizzera – ma per quanto riguarda mobilità e ambiente le auto a batteria sanno come promuoversi. Tra gli italiani interpellati infatti il 55% si dichiara convinto dall'aspetto ecologico, mentre quasi la metà (47%) ritiene vantaggiosi alcuni lati economici come il risparmio su bollo auto e strisce blu (segui le nostre guide sui parcheggi). Ma ancora le elettriche attraggono perché danno un senso di libertà, intesa come accessi in zone a traffico limitato, il 32% degli intervistati si afferma convinto da questo motivo, con numeri che salgono se si stringe il cerchio su Roma e Milano, dove rispettivamente il 42% e il 43% preferirebbe avere un'auto elettrica per entrare nelle ZTL (nella Capitale il centro sarà presto vietato ai diesel).

E PERCHE NO Di contro però le elettriche presentano dei punti che ben conosciamo e che ovviamente impediscono la loro diffusione: costi elevati, mancanza di infrastrutture adeguate e un'autonomia che piano piano sta raggiungendo dei numeri accettabili. E se in Giappone ci sono più colonnine che distributori qui da noi siamo ancora nella preistoria, ed infatti la metà degli intervistati (51%) individua nella scarsa presenza di stazioni di ricarica uno dei principali ostacoli all'acquisto di un'elettrica, addirittura uno su cinque rinuncerebbe perché non saprebbe dove ricaricarla non avendo un box per installare un impianto. Al secondo posto delle ragioni negative c'è il prezzo troppo elevato (48%), derivante dal costo delle batterie ancora molto sostanzioso, e al terzo l'autonomia non sufficiente (41%); solo il 3% risulta infastidito dal design, ma a vederle le moderne auto elettriche sono vetture normalissime e diventa difficile non farsele piacere esclusivamente per un fattore estetico. 

Commenta con la tua opinione

X