Le cinture di sicurezza salvano più vite di altri sistemi in auto

Un’indagine USA mette a confronto i numeri degli incidenti stradali gravi: le cinture di sicurezza salvano più vite di altri sistemi in auto

14 Luglio 2020 - 08:07

Quante volte vi siete chiesti perché è obbligatorio allacciare la cintura di sicurezza in auto? Un’indagine USA mette a confronto l’efficacia dei sistemi di sicurezza obbligatori in auto e dei divieti alla guida. Le cinture di sicurezza hanno salvato 15 mila vite, più di altri sistemi come gli airbag frontali e obblighi come il casco moto in molti Stati non ancora obbligatorio.

LE CINTURE DI SICUREZZA: QUANTE PERSONE HANNO SALVATO NEGLI USA

L’indagine del Dipartimento dei Trasporti USA e dell’NHTSA rivela che anche negli Stati Uniti, l’uso della cintura di sicurezza obbligatoria fa progressi. Con le cinture di sicurezza slacciate in caso d’incidente, non c’è altro sistema di sicurezza passiva che possa sostituirsi. Lo abbiamo ripetuto più volte e l’indagine sull’uso della cintura di sicurezza negli USA ne è la conferma: le cinture di sicurezza salvano più vite anche degli airbag frontali. Nel rapporto statunitense basato sugli incidenti tra il 2013 e il 2017, il numero di passeggeri sopravvissuti grazie alle cinture di sicurezza è passato da 12.644 a 15 mila. Secondo l’indagine però la strada è ancora in salita: circa un sesto delle persone coinvolte in incidenti con l’auto (2549 nel 2017) si sarebbe potuto salvare grazie alle cinture di sicurezza.

CINTURE DI SICUREZZA E AIRBAG A CONFRONTO

Gli airbag sono sicuramente utili in caso d’incidente poiché impediscono agli occupanti di colpire con la testa elementi strutturali dell’auto. Negli ultimi decenni sono migliorati profondamente riguardo all’apertura più morbida e alla protezione tra passeggeri. Se confrontati con le cinture di sicurezza però, statisticamente, gli airbag frontali hanno salvato solo 2790 vite nel 2017 tra i passeggeri di oltre 13 anni. Clicca sull’immagine qui sotto per vederla a tutta larghezza.

SEGGIOLINO PER BAMBINI, ALCOL E CASCO: COME SALVARE E SALVARSI LA VITA

Numeri piuttosto marginali invece se si guarda alle vite salvate dall’uso dei seggiolini per bambini, il divieto di alcol e l’obbligo del casco moto. Nel 2017 il numero di bambini di età fino a 5 anni salvi dopo un incidente grazie al seggiolino è 325 (da 263 nel 2013). La legge sull’età minima per bere alcolici invece non rivela evidenti progressi: circa 500 persone si sono salvate ogni anno secondo le autorità. Il casco in moto è obbligatorio in circa la metà degli Stati USA, una lacuna normativa che pesa enormemente sulle vittime da incidenti in moto. Tra il 2013 e il 2017 l’obbligo del casco in moto ha salvato circa il 13% di vite in più (da 1640 a 1872). Il punto è che, circa la metà (altri 750), si sarebbero salvati se avessero indossato il casco moto. Anche se questi numeri sembrano riguardarci poco, fanno capire quanto un semplice gesto, come allacciare la cintura ai posti anteriori e posteriori, allacciare il bambino correttamente nel seggiolino o allacciare il casco in moto, siano la migliore assicurazione sulla vita.

Commenta con la tua opinione

X