Magna, nuovo impianto in Slovenia per MB, BMW, Jaguar e Toyota

In Slovenia il colosso canadese Magna vuole investire oltre 1 miliardo di euro per una nuova fabbrica. Accordo con il governo in vista
Il colosso canadese Magna, che da tempo è impiegato in Austria con lo stabilimento di Magna Steyr, sta valutando l'ipotesi di aprire una nuova fabbrica in Slovenia, per riuscire ad incontrare le esigenze di molti brand automobilistici a livello globale. Il governo locale pare entusiasta di questa iniziativa ed appoggerà il progetto partecipando in parte all'investimento, anche perché i posti di lavoro che verranno creati con questa operazione non saranno affatto pochi.
IL NUOVO STABILIMENTO Secondo quanto dichiarato dallo stesso governo sloveno Magna, società canadese con sede nella città di Aurora e definito come il più grande produttore al mondo di parti di automobili, è intenzionata ad aprire un nuovo stabilimento in Slovenia (leggi come anche la guida autonoma irrompe nel mondo dei ricambi con Magna). L'azienda avrebbe proposto un piano di investimenti che chiama in causa circa 1.24 miliardi di euro, soldi che verranno suddivisi in quattro trance separate ma per le quali non sono ancora stati chiariti i tempi complessivi.
LA RISPOSTA DEL GOVERNO Il governo sloveno ha accettato di buona leva quella che è l'apertura di uno stabilimento, che dovrebbe produrre dalle 100.000 alle 200.000 vetture l'anno a pieno regime, annunciando anche un supporto finanziario: saranno messi a disposizione di Magna circa 18.6 milioni di euro per finanziare il progetto, mossa valutata per attrarre definitivamente il colosso e dare una spinta all'occupazione interna. Non sono gli unici investimenti fatti dal governo, che per cercare di chiamare investimenti da realtà estere ha messo a disposizione anche 580.000 euro per un'unità interna di ingegneri della GKN, così come 5.7 milioni di euro per i giapponesi di Yaskawa, che vorrebbero costruire una fabbrica di robot nel paese.
IL LAVORO DI MAGNA Sul piano economico mondiale Magna è estremamente importante per il settore automobilistico, poiché fornisce componenti auto ad una larga serie di brand come BMW e Mercedes. L'impianto austriaco di Magna Steyr, ormai attivo da tempo, comincia a viaggiare verso la saturazione della capacità produttiva, richiedendo così una soluzione alternativa per offrire servizi dedicati: in Austria verranno prodotti il crossover elettrico Jaguar I-Pace (leggi della nostra intervista al Salone di Ginevra a Lidia Dainelli, Direttore Pubbliche Relazioni di Jaguar Land Rover Italia, sulla Jaguar I-Pace)così come le nuove BMW Serie 5 e Mercedes Classe G, mentre un altro modello di Jaguar potrà essere affidato a Magna, ma la conferma si avrà solo verso la fine del 2017 (leggi di come si cerchi di delegare a terzi la produzione di auto, che in alcuni casi fa risparmiare).