Mercato auto Europa, a febbraio cresce del 7%

Mercato auto Europa, a febbraio cresce del 7% Crescono tutti i principali mercati europei. In Francia cala il diesel

Crescono tutti i principali mercati europei. In Francia cala il diesel, mentre la Spagna rinnova gli incentivi

17 Marzo 2015 - 11:03

Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell'Unione europea allargata e dell'EFTA1 a febbraio le immatricolazioni di auto ammontano a 958.145 unità, in rialzo del 7% rispetto allo stesso mese del 2014 (qui la situazione finale dello scorso anno). Nel primo bimestre dell'anno, le immatricolazioni complessive ammontano a 1.986.792 unità, in rialzo del 6,6% rispetto a gennaio-febbraio 2014 (qui la situazione di gennaio).

IL COMMENTO DELL' ANFIA – “In Europa si registra il diciottesimo segno positivo consecutivo, a cui hanno contribuito tutti i maggiori mercati – dichiara Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA – Le performance migliori sono quelle di Spagna (+26,1%), Italia (+13,2%) e Regno Unito (+12%), dove la crescita è dovuta, nel primo caso, agli effetti positivi della continuità del rinnovato piano di incentivi, nel nostro Paese ai primi segni di miglioramento della fiducia di consumatori e imprese e al contributo in anticipo rispetto al solito del noleggio (ne parliamo qui), mentre nel terzo caso, il mercato segue la spinta di una ripresa incominciata tre anni fa grazie alle misure antirecessione e alla disponibilità di interessanti piani di finanziamento”.

GERMANIA – In Germania, si registrano, a febbraio, 223.254 immatricolazioni (+6,6%), mentre nel bimestre i volumi ammontano a 434.591 unità (+4,6%). Le vendite ai privati rappresentano, nel mese, appena il 33,1% del mercato, in calo del 2,4% rispetto febbraio 2014. Le nuove vetture diesel pesano per il 48,6% del totale immatricolato nel mese (+7%) e per il 49,6% nel cumulato, mentre le vetture ad alimentazione alternativa rappresentano l'1,5% del mercato nel mese e l'1,6% nel bimestre. Le emissioni medie di CO2 delle nuove vetture vendute scendono, a febbraio, a 130 g/km, mentre nei primi due mesi dell'anno si attestano a 130,2 g/km.

GRAN BRETAGNA – Il mercato inglese totalizza 76.958 immatricolazioni nel mese (+12%),nonostante febbraio sia tradizionalmente un mese fiacco, in attesa del cambio targa previsto per marzo. Si tratta del 36° mese consecutivo in crescita. Il mercato conta 241.814 immatricolazioni nel primo bimestre (+8,3%). Sono le vendite di auto alle società che guidano la domanda in UK, registrando una crescita del 19,9% nel mese, mentre le vendite ai privati crescono del 3,4%. Nel progressivo annuo i privati registrano una flessione del 2,6% e una quota che passa dal 45,3% di gennaio-febbraio 2014 al 40,7% del primo bimestre 2015.

FRANCIA – In Francia, a febbraio, si registrano 147.584 immatricolazioni (+4,5%), mentre nel primo bimestre i volumi raggiungono le 280.754 unità, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2014. Le vetture diesel raggiungono, nel mese, una quota di mercato del 58,6%, 7 punti in meno di un anno fa, mentre i volumi di immatricolazioni di vetture a benzina sono in forte crescita (+37,4%) e raggiungono una quota di mercato del 37%, 6 punti in più rispetto al 2014. Le vetture elettriche crescono del 163% nel mese, con una quota dello 0,7%, e le ibride del 143%, con una quota del 2,9%. Le ibride plug-in quintuplicano i volumi, per un totale di 273 immatricolazioni nel mese e una quota dello 0,2%

SPAGNA –  Il mercato spagnolo totalizza 86.717 immatricolazioni a febbraio (+26,1%). Si tratta del diciottesimo rialzo mensile consecutivo e del volume più alto raggiunto, per il mese di febbraio, dal 2010. Nei primi due mesi del 2015, il mercato si attesta a 154.836 immatricolazioni (+26,7%). Il trend positivo del mercato continua ad essere sostenuto dall'avanzamento del Plan Pive, di cui pochi giorni fa è stata approvata la settima edizione. Grazie a quest'ultima, il 1° trimestre 2015 riporterà il miglior risultato di mercato degli ultimi quattro anni, a patto che rimangano fondi disponibili per buona parte del mese di marzo.

Commenta con la tua opinione

X