
Il mercato auto Europa cresce anche in agosto, l'Italia svetta sulle altre nazioni mentre il Regno Unito non riesce ad uscire dalla serie negativa
Quando l'estate è ormai un ricordo ci giungono i dati relativi alle vendite del Mercato Europa per il mese di agosto; nonostante l'alta stagione turistica le immatricolazioni di auto nuove hanno fatto registrare una performance in netta crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In termini percentuali sono state vendute il 5.5% di automobili in più rispetto l'agosto 2016. Nel panorama Europeo un po' tutte le nazioni incassano segni positivi, raggiungendo complessivamente il miglior risultato del decennio; tutti gioiscono tranne il Regno Unito il quale continua a vivere un momento assolutamente interlocutorio, registrando cali anche considerevoli. Regine del mercato estivo si confermano Italia e Spagna, cresciute entrambe con percentuali in doppia cifra.
MIGLIORE PERFORMANCE DELL'ULTIMO DECENNIO Nelle scorse ore sono state pubblicate le statistiche sulle vendite di automobili in Europa (Paesi UE + nuovi membri + EFTA) relative allo scorso agosto. Il trend generale è senz'altro positivo, sono state immatricolate 903.143 vetture nuove, pari al 5.5% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Considerando i volumi registrati dall'inizio dell'anno alla fine di agosto sono state vendute 10.559.543 auto, con una variazione positiva sul 2016 pari al 4.4%. Per comprendere quanto sia positivo il momento attuale per il mercato europeo basta considerare che in agosto sono stati raggiunti i volumi dello stesso mese del 2008, facendo registrare il miglior risultato degli ultimi 10 anni (Il mercato europeo in maggio ha viaggiato ai ritmi pre-crisi, leggi tutti i dati) .
PERIODO NERO PER UK MA IL RESTO D'EUROPA FA BENE Vento in poppa quindi per la maggior parte dei mercati del Vecchio Continente, tra i 5 Big d'Europa soltanto il Regno Unito non riesce a risollevarsi da un periodo decisamente nero, inanellando valori negativi di mese in mese (Leggi qui le previsioni di mercato UK post Brexit). Italia e Spagna stanno vivendo un momento positivo e in agosto hanno registrato, rispettivamente, una crescita del 15.85% e del 13%, bene anche in nuovi Paesi membri dell'Unione Europea; questi continuano a crescere e lo fanno in maniera consistente. Dall'inizio dell'anno infatti la percentuale di crescita, nel confronto con il medesimo periodo del 2016, è pari al 14.3% ed è da considerare, per usare le parole del Presidente ANFIA Aurelio Nervo: “un contributo significativo alla crescita del mercato complessivo”.
IL MERCATO ITALIANO CRESCE TRE VOLTE PIU' DI QUELLO TEDESCO L'Italia è la nazione europea che sta cavalcando un'onda particolarmente felice, nelle vendite dei primi 8 mesi dell'anno ha staccato di numerose lunghezze i principali mercati di riferimento della UE e ha registrato una performance tripla rispetto alla Germania e doppia rispetto alla Francia (Qui trovi il dettaglio dei dati di vendita in Italia in agosto). La progressiva crescita del nostro Paese è stata commentata da Filippo Pavan Bernacchi, presidente dei concessionari italiani: “Il risultato dell'automotive italiano è importante, avvicina il settore ai livelli pre-crisi e soprattutto è sempre più decisivo per il rilancio del nostro Paese”.