Mercato auto Europa: Italia in testa a marzo con +18,2% di immatricolazioni

Mercato auto Europa: Italia in testa a marzo con +18,2% di immatricolazioni Il mercato auto Europa vola a marzo e

Il mercato auto Europa vola a marzo e, con la complicità della Pasqua Alta, registra numeri da record. L'Italia è la prima del mercato con +18.2%

20 Aprile 2017 - 07:04

Il mercato auto Europa gode di ottima salute e in marzo fa registrare numeri da record. Lo confermano i dati statistici pubblicati da ACEA, grazie ai quali possiamo constatare l'incremento del 10.9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In questo quadro roseo per le vendite di vetture nuove nel Vecchio Continente spicca in maniera netta la performance del mercato auto Italia il quale incassa un poderoso +18.2% di immatricolazioni rispetto al 2016. Scopriamo assieme quali fattori hanno generato la crescita del mercato europeo e quali sono le previsioni per i mesi a venire.

OLTRE 4 MILIONI DI IMMATRICOLAZIONI NEL PRIMO TRIMESTRE Il mercato europeo archivia un mese di marzo che possiamo definire superlativo, durante il quale sono state immatricolate ben 1.936.839 unità pari a una crescita, nel confronto con il 2016, del 10.9%. Vengono così superati di slancio i 4 milioni di autovetture vendute nel primo trimestre del 2017 (4.256.202 unità) e rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno si registra un incremento percentuale delle vendite pari all'8.2%. Performance positive per tutti e 5 i principali mercati europei, ad eccezione del Regno Unito e della Francia le più grandi piazze del Vecchio Continente registrano una crescita in doppia cifra (Qui trovi tutti i dati relativi al Mercato Europa di febbraio).

LA PASQUA ALTA CONTRIBUISCE ALLA PERFORMANCE DA RECORD Determinante nella chiusura record di marzo è stato lo slittamento ad aprile delle festività pasquali; come suggerisce Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, la crescita, segnatamente al mercato nazionale, è dovuta anche alla necessità di svecchiare il parco auto circolante: “L'Italia a marzo, con il +18,2%, cresce circa del 60% in più della media europea. Un dato che si spiega da un lato con la non rinviabile richiesta di sostituzione di un parco obsoleto, dall'altro con le forzature delle case automobilistiche che non sono disposte a perdere quote di mercato in un mercato crescente che torna a fare sentire il suo peso nello scacchiere europeo” (Leggi qui lo studio sull'anzianità del parco auto italiano).

PROSSIMI MESI IN CALO, MA IL TREND RIMARRA' POSITIVO Lo scotto della Pasqua Alta lo si pagherà in parte nel mese di aprile, le previsioni degli analisti indicano comunque un tendenziale calo delle vendite nella zona Europa. Cogliamo a tal proposito il commento di Aurelio Nervo, presidente di ANFIA, riguardo le previsioni del mercato europeo: “Guardando ai mesi a venire, nel 2017 la crescita del mercato europeo è prevista rallentare, ma nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, il mercato manterrà il trend positivo del 2016”. Nel quadro generale continuano a distinguersi e fare numeri interessanti i nuovi Paesi Membri UE: +27% in marzo e +18.2% nel primo trimestre 2017; in quest'area Polonia e Repubblica Ceca rappresentano il 60% delle immatricolazioni (Sai quali sono le auto più vendute in Europa? Scoprilo qui).

Commenta con la tua opinione

X