Mercato auto in crescita anche a novembre, ma c'è il trucco delle km0

Mercato auto in crescita anche a novembre, ma c'è il trucco delle km0 Il mercato Italia cresce anche a novembre ma le vendite ai privati scendono. Su le km 0

Il mercato Italia cresce anche a novembre ma le vendite ai privati scendono. Su le km 0, le ibride, le diesel e le GPL, scende Fiat

4 Dicembre 2017 - 10:12

L'Italia è uno dei 5 major market d'Europa e siamo sicuri che le sue statistiche sono osservate con attenzione anche al di là dei suoi confini. In effetti nei primi 11 mesi di quest'anno sono state immatricolate nel nostro Paese circa 1,85 milioni di automobili, un quantitativo al quale moltissime Case vogliono contribuire. Questa cifra equivale ad un 8,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2016 ma la positività nasconde anche il dato negativo delle vendite ai privati, che in effetti ha suscitato l'allarme delle organizzazioni di categoria (questo calo c'era stato anche a ottobre ma non in Spagna, leggi i dati del mercato Europa a ottobre).

IN CRESCITA MA CON I “DISTINGUO” I numeri di novembre sono questi: il mercato italiano dell'auto totalizza 156.332 immatricolazioni, in crescita del 6,8% rispetto allo stesso mese del 2016, mentre il totale gennaio – novembre arriva a 1.848.919, l'8,7% in più rispetto all'anno scorso. Il commento di Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, è soddisfatto ma non si esime dal puntualizzare alcune criticità: “il mercato dell'auto italiano a novembre registra un altro segno positivo e anche questo mese registra i volumi più alti, per questo mese, dal 2009, quando le immatricolazioni superarono le 184 mila unità. In crescita tutte le alimentazioni nel mese di novembre, ma a ritmi diversi: le auto diesel e quelle a metano crescono meno, le benzina sono allineate al mercato mentre le ibride volano e arrivano al record del 4,4% del mercato. In aumento anche le immatricolazioni delle auto elettriche e di quelle a GPL. Per il 2018 ribadiamo la necessità di ripristinare il superammortamento anche per le vetture considerate come beni strumentali”.

ZERO KM, MOLTE INSIDIE Come anticipato, le vendite ai privati sono in calo e la cosa ha suscitato l'allarme di Federauto, l'associazione che rappresenta i concessionari di tutti i Marchi commercializzati in Italia. Il suo Presidente, Filippo Pavan Bernacchi, invita a tenere alta la guardia: “Ancora una volta vediamo che sono le km zero a rendere possibile il dato positivo di novembre. Il nostro partner DataForce ha infatti rilevato un'impennata delle autoimmatricolazioni dei concessionari, in aumento del 51,23% rispetto al novembre del 2016. Un dato che, al di là dei facili entusiasmi di alcuni 'analisti', dimostra che la positività del mercato italiano è dovuta soprattutto alle km zero: il canale privati, il vero specchio della salute del comparto, continua infatti a scendere. Novembre chiude infatti a – 2,5% rispetto al 2016: le autoimmatricolazioni sono ormai, più che un sintomo, una patologia. In questo scenario chiediamo ancora al Governo di ascoltare le istanze del settore e prorogare il superammortamento anche per le auto durante la discussione del D.d.L. di Bilancio 2018”.

CASE IN ALTALENA Le Marche nazionali a novembre immatricolano 39.527 unità, in calo del 5,2% rispetto al 2016, con una quota di mercato del 25,3%. La diminuzione dello share di mercato si è concentrata in questa fine d'anno, dato che nei primi 11 mesi le 529.143 immatricolazioni rappresentano una crescita del 7,1% e una quota di mercato del 28,6%.

 I marchi di FCA (escluse Ferrari e Maserati) immatricolano 39.262 unità nel mese (- 5,2%); questo dato aggregato deriva dalle positive Alfa Romeo (+ 21,5%) e Jeep (+ 48,9%) mentre scendono Fiat (- 13,6%) e Lancia/Chrysler (- 10,63). Nel progressivo da inizio 2017 i marchi di FCA hanno immatricolato 525.510 auto, con una crescita del 7,0% e una quota di mercato del 28,4%. Positive Fiat (+ 6,0%), Alfa Romeo (+ 27,1%), Jeep (+21,1%), Maserati (+ 52,1%) e la “tedesca” Lamborghini (+36,7%); scende invece del 6,8% Lancia/Chrysler. Qualche cambiamento nella Top Ten rispetto a ottobre (leggi i dati del mercato Italia di ottobre): se Panda e Ypsilon rimangono in cima al podio, la C3 scende al sesto e lascia il suo terzo posto alla Golf. La Clio sale al gradino numero 4 mentre la 500X è stabile e la Renegade sale di 2 posizioni. La Fiesta e la 500 rientrano in classifica, la 208 esce e la Captur conferma la sua decima posizione.

Commenta con la tua opinione

X