
Continua la tendenza positiva ma occorrerebbero sostegni ai clienti privati, che crescono meno rispetto alle flotte
I dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti parlano chiaro: nel mese di marzo le immatricolazioni continuano a crescere, arrivando 161.303 unità, il 15,1% in più rispetto a marzo dello scorso anno. Il primo trimestre dell'anno totalizza quindi 428.464 unità, in crescita del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2014.
LA SPINTA DELLE FLOTTE E LA CRESCITA DELLE ALTERNATIVE – Questi incrementi sono maggiori nel settore degli autonoleggi rispetto a quello dei privati, cosa che ha spinto Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, a dichiarare che “Per supportare il trend positivo del primo trimestre 2015 sarebbe opportuno attivare misure di sostegno al canale dei privati – che sta crescendo meno rispetto al comparto del noleggio – attraverso un alleggerimento della pressione fiscale. Utile potrebbe essere, ad esempio, la già discussa proposta di esentare dal bollo per 3 anni le vetture ecofiendly di nuova immatricolazione“. In effetti le immatricolazioni di auto a ridotto impatto ambientale nel mese di marzo hanno superato le 21.100 unità (+14,4%), e pesano per il 13,1% del totale venduto. Nel trimestre esse totalizzano oltre 60.800 unità, con un incremento che sfiora il 18% e una quota del 14,2%. La parte del leone – più di 53.000 unità – la fanno le vetture a gas ma le auto elettriche raddoppiano e le ibride crescono del 28%. Importanti per la crescita degli acquisti sono, come sempre, le componenti psicologiche ed emotive. Aumenta al 22,2%, dal 18,8% di febbraio, la quota di coloro che ritengono il momento attuale come favorevole per fare acquisti e diminuiscono, al 34,6% dal 37,6%, coloro che intendono spendere meno per l'acquisto di beni durevoli. FCA dal canto suo ha lanciato la sua campagna di incentivi alla rottamazione per l'acquisto di un'auto Alfa, Fiat o Lancia per tutto il mese di aprile.
SUV (PICCOLO) È BELLO E LO È ANCHE L'USATO – L'incremento delle immatricolazioni mostra significative differenze fra segmenti. Se le segmento A sono cresciute del 18% nel mese e del 14% nel trimestre, le segmento B hanno registrato incrementi più contenuti, rispettivamente del 9% e del 4,6%. I mattatori sono soprattutto i SUV, autori di un + 37% a marzo di un + 40% nel trimestre. Scorporando ulteriormente i dati si nota un vero balzo in avanti dei SUV compatti: come giudicare altrimenti il +74% nel mese e il + 82% nel trimestre? Confermata anche la crescita, già registrata a febbraio (+6,9%), del mercato dell'usato: i 426.460 trasferimenti di proprietà (al lordo delle minivolture a concessionari) di marzo equivalgono ad un rialzo del 16,4%. Nei primi tre mesi dell'anno il mercato totalizza 1.155.948 trasferimenti di proprietà, pari ad un + 7,1% in più rispetto al primo trimestre 2014.
CLASSIFICHE, L'EFFETTO NOVITÀ – Scorporando i dati di vendita si vede come le marche nazionali totalizzino a marzo 46.195 immatricolazioni (+17,2%), aumentando così la loro quota di mercato dal 28,1% di un anno fa al 28,6%. I marchi di FCA (escludendo Ferrari e Maserati) totalizzano nel complesso 45.960 immatricolazioni nel mese (+17,1%), con un andamento positivo per i brand Fiat (+15,9%) e Jeep (+249,3%) mentre in calo sono Alfa Romeo (- 3,9 %) e Lancia (- 0,2 %). In crescita anche Maserati (+38,8%) e la “tedesca” Lamborghini (+200% su meno di 10 unità) . Riportando i dati al trimestre le marche nazionali totalizzano 121.672 immatricolazioni, che equivalgono ad un +14,3%. La top ten di marzo vede primi tre posti Fiat Panda (13.534 unità), Fiat 500L (7.002) e Lancia Ypsilon (5.387) mentre si scambiano di posto, rispetto a febbraio, Fiat 500 (5.334 unità) e Fiat Punto (4.639). Seguono poi la renault Clio, la Volkswagen Golf, la Ford Fiesta, la Opel Corsa e la Polo, per una classifica praticamente invariata rispetto al trimestre (l'unico nome nuovo è la Corsa, che sotituisce la Toyota Yaris). Nella top ten diesel del mese prima è Fiat 500L (5.854 unità), seguita dalla Golf, dalla Clio e dalla Nissan Qashqai. Sale al quinto posto la Jeep Renegade (2.258) e debutta al decimo posto la Fiat 500X: posizioni che, insieme alla Renault Captur (nona) e alla Qashqai, conferma il gradimento delle novità e dei piccoli Suv. Completano la top ten diesel la Fiat Panda (sesta), la Ford Fiesta (settima) e l' Alfa Romeo Giulietta, stabile in ottava posizione.