
Mercedes raggiunge l'accordo con il Consiglio di Fabbrica e si appresta ad ampliare e convertire le linee di Sindelfingen per le auto elettriche EQ
Già dallo scorso Salone di Parigi, svoltosi in settembre, siamo a conoscenza che EQ è il brand dedicato al programma di mobilità elettrica di Mercedes Benz, fermamente decisa a ricavarsi un adeguato spazio nella nicchia delle auto elettriche di categoria premium. I vertici della Stella hanno raggiunto l'accordo con il Consiglio di Fabbrica per convertire parte dell'impianto di Sindelfingen a stabilimento produttivo per modelli a batterie. La Casa costruttrice getta quindi le basi e creare le condizioni per rispettare l'appuntamento del 2019, quando lancerà sul mercato la prima auto full electric.
CONVERSIONE DELLE LINEE E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE La notizia della conversione dello stabilimento di Sindelfingen, nella zona del Baden-Württemberg, alla futura produzione di auto elettriche è ufficiale. La decisione è stata presa di concerto con il rappresentanti dei lavoratori e con il Consiglio di Fabbrica dopo intensi negoziati e accordi (Sapevi che Sindelfingen ospita il centro crash test Mercedes più moderno?). Questi ultimi prevedono la riqualificazione del personale dello stabilimento il quale sarà formato per potere operare sulle nuove linee di produzione. La notizia è stata commentata dal Presidente del Consiglio di Fabbrica Ergun Lumali, il quale ha dichiarato: “L'integrazione della produzione di veicoli elettrici nella fabbrica di Sindelfingen è molto importante per la fabbrica e per i suoi dipendenti. L'accordo rappresenta una pietra miliare, dal momento che l'impianto si amplierà e accrescerà il proprio prestigio come centro di competenza per l'innovazione e la tecnologia”.
LAVORO IN FABBRICA GARANTITO DALLE AUTO TRADIZIONALI Il sito produttivo di Sindelfingen diverrà presto il quartier generale del brand elettrico EQ, ma per garantire l'occupazione dei circa 25.000 dipendenti dello stabilimento, almeno nella fase iniziale del progetto, sarà necessario integrare la produzione con modelli tradizionali (Qui puoi leggere i dettagli del programma EQ Mercedes). L'accordo siglato tra la Casa di Stoccarda e il Consiglio dello stabilimento prevede che vi vengano assemblate le berline Mercedes Classe E e le ammiraglie Mercedes Classe S.
EQ CONCEPT, CAPOSTIPITE DELLA GAMMA ELETTRICA Il programma elettrico Daimler, come abbiamo anticipato in apertura, è stato formalmente presentato durante la passata edizione del Salone di Parigi (Sapevi che Mercedes ha destinato 10 miliardi allo sviluppo della gamma elettrica?); alla kermesse francese venne presentato il Mercedes Benz EQ Concept, un prototipo che, al di là delle soluzioni stilistiche e tecnologiche, rappresenta l'inizio programma elettrico della Stella su vasta scala. Il concept di Parigi è stato infatti sviluppato sulla base di una nuova piattaforma modulare, realizzata in alluminio e fibra di carbonio, progettata per ospitare due motori elettrici, uno per ogni asse, fornendo alla vettura la trazione integrale elettrica.